66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "pag " con "pag. ") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " <ref" con " <ref") |
||
Riga 26: | Riga 26: | ||
[[File:Durruti-militia.png|thumb|120 px|[[Buenaventura Durruti]] in "divisa" da combattimento]] | [[File:Durruti-militia.png|thumb|120 px|[[Buenaventura Durruti]] in "divisa" da combattimento]] | ||
Il [[20 luglio]], i leader anarchici [[García Oliver]] e [[Juan Peiro]] furono ricevuti da [[Lluís Companys]], presidente della Generalitat (governo catalano), il quale mettendo da parte alcuni suoi atteggiamenti antianarchici <ref>Lluís Companys, di professione avvocato, inizialmente mostrò simpatia verso il movimento anarchico, difendendo anche alcuni di loro. Tuttavia, quando assunse incarichi istituzionali, non si fece remore a portare avanti campagne repressive contro gli anarchici. </ref> del passato disse loro: | Il [[20 luglio]], i leader anarchici [[García Oliver]] e [[Juan Peiro]] furono ricevuti da [[Lluís Companys]], presidente della Generalitat (governo catalano), il quale mettendo da parte alcuni suoi atteggiamenti antianarchici <ref>Lluís Companys, di professione avvocato, inizialmente mostrò simpatia verso il movimento anarchico, difendendo anche alcuni di loro. Tuttavia, quando assunse incarichi istituzionali, non si fece remore a portare avanti campagne repressive contro gli anarchici. </ref> del passato disse loro: | ||
: «Se voi non avete bisogno di me o non desiderate che rimanga presidente della Catalogna, ditemelo ora, e diventerò un altro soldato nella lotta contro il fascismo. Se, d'altro canto, voi credete che se io abbandonassi questa posizione, in cui sono solo come un uomo morto, i fascisti trionferebbero, se voi credete che io, il mio partito [la Esquerra, un partito della sinistra borghese catalana - IBRP], il mio nome, il mio prestigio, possano essere utili, allora voi potete contare su di me e sulla mia lealtà di uomo che è convinto che un intero passato di vergogna sia morto e che desidera appassionatamente che la Catalogna si collochi d'ora in avanti tra le nazioni più progressiste del mondo.» | : «Se voi non avete bisogno di me o non desiderate che rimanga presidente della Catalogna, ditemelo ora, e diventerò un altro soldato nella lotta contro il fascismo. Se, d'altro canto, voi credete che se io abbandonassi questa posizione, in cui sono solo come un uomo morto, i fascisti trionferebbero, se voi credete che io, il mio partito [la Esquerra, un partito della sinistra borghese catalana - IBRP], il mio nome, il mio prestigio, possano essere utili, allora voi potete contare su di me e sulla mia lealtà di uomo che è convinto che un intero passato di vergogna sia morto e che desidera appassionatamente che la Catalogna si collochi d'ora in avanti tra le nazioni più progressiste del mondo.» <ref> Dalle stesse memorie di Garcia Oliver De Julio a Julio, citate in H. Thomas, ''The Spanish Civil War'' p.210-1 | ||
</ref> | </ref> | ||
Fu così che venne proposto loro di coordinare le attività rivoluzionarie e della guerra attraverso la costituzione di un Comitato, il Comitato Centrale delle Milize Antifasciste. Il [[21 luglio|giorno seguente]], durante il plenum regionale delle federazioni locali della [[CNT spagnola|CNT]], venne accettata l'idea di collaborazione democratica in seno al CCMA, alla condizione esplicita che esso si sostituisse alla Generalitat, assumendo così il compito di assumere la direzione politica, economica e militare della Catalogna. | Fu così che venne proposto loro di coordinare le attività rivoluzionarie e della guerra attraverso la costituzione di un Comitato, il Comitato Centrale delle Milize Antifasciste. Il [[21 luglio|giorno seguente]], durante il plenum regionale delle federazioni locali della [[CNT spagnola|CNT]], venne accettata l'idea di collaborazione democratica in seno al CCMA, alla condizione esplicita che esso si sostituisse alla Generalitat, assumendo così il compito di assumere la direzione politica, economica e militare della Catalogna. |