66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s][]]" con "à]") |
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 5: | Riga 5: | ||
== La controinformazione per gli anarchici == | == La controinformazione per gli anarchici == | ||
[[File:Bradley roland will.gif|200 px|left|thumb|[[Bradley Roland Will]], attivista anarchico di Indymedia, assassinato il [[27 ottobre]] [[2006]] ad Oaxaca mentre svolgeva opera di controinformazione]] | [[File:Bradley roland will.gif|200 px|left|thumb|[[Bradley Roland Will]], attivista anarchico di Indymedia, assassinato il [[27 ottobre]] [[2006]] ad Oaxaca mentre svolgeva opera di controinformazione]] | ||
La controinformazione non è semplice informazione, ma vuole fornire i mezzi affinché «ogni individuo possa [...] elaborare queste notizie, non sempre facili da reperire, per costruire un proprio pensiero critico sull'eterogenea realtà delle lotte e darvi il proprio contributo» (tratto da [ | La controinformazione non è semplice informazione, ma vuole fornire i mezzi affinché «ogni individuo possa [...] elaborare queste notizie, non sempre facili da reperire, per costruire un proprio pensiero critico sull'eterogenea realtà delle lotte e darvi il proprio contributo» (tratto da [https://web.archive.org/web/20190830201502/https://informa-azione.info/ Informa-azione]). | ||
Per gli [[Personalità anarchiche|anarchici]] la controinformazione ha sempre rivestito una grande importanza perché ha permesso di poter raccontare il mondo dal punto di vista anarchico by-passando i media ufficiali, controinformando le masse su specifici accadimenti a risvolto sociale ed anche per propagandare mezzi e fini dell'[[anarchismo]]. Per questo il [[movimento anarchico]] ha sempre fatto uso e continua a farne non solo dei classici mezzi della [[stampa anarchica|carta stampata]] (dalla storica «[[Umanità Nova]]» sino alle varie riviste, ai fogli e ai [[stampa anarchica|giornali]] pubblicati attualmente), ma anche dei [[media]] più moderni quali le radio ed il web. | Per gli [[Personalità anarchiche|anarchici]] la controinformazione ha sempre rivestito una grande importanza perché ha permesso di poter raccontare il mondo dal punto di vista anarchico by-passando i media ufficiali, controinformando le masse su specifici accadimenti a risvolto sociale ed anche per propagandare mezzi e fini dell'[[anarchismo]]. Per questo il [[movimento anarchico]] ha sempre fatto uso e continua a farne non solo dei classici mezzi della [[stampa anarchica|carta stampata]] (dalla storica «[[Umanità Nova]]» sino alle varie riviste, ai fogli e ai [[stampa anarchica|giornali]] pubblicati attualmente), ma anche dei [[media]] più moderni quali le radio ed il web. | ||
Riga 25: | Riga 25: | ||
===Il ruolo di Internet=== | ===Il ruolo di Internet=== | ||
{{vedi|Internet e Anarchia}} | {{vedi|Internet e Anarchia}} | ||
Grazie ad [[Internet e Anarchia|Internet]] sono sorti una miriade di siti che hanno permesso di raccogliere e pubblicare notizie, opinioni e strategie degli anarchici, che altrimenti ben difficilmente avrebbero trovato spazio sui giornali. Tra tutti questi siti si possono citare [[Anarcotico.net]] (non più attivo dal [[2006]]), [http://www.ainfos.ca/it/ A-Infos], [http://www.anarchaos.org/ Anarchaos] (non più attivo dall'inizio del 2015), [http://it.contrainfo.espiv.net Contrainfo], [http://radioazione.org RadioAzione], [ | Grazie ad [[Internet e Anarchia|Internet]] sono sorti una miriade di siti che hanno permesso di raccogliere e pubblicare notizie, opinioni e strategie degli anarchici, che altrimenti ben difficilmente avrebbero trovato spazio sui giornali. Tra tutti questi siti si possono citare [[Anarcotico.net]] (non più attivo dal [[2006]]), [http://www.ainfos.ca/it/ A-Infos], [http://www.anarchaos.org/ Anarchaos] (non più attivo dall'inizio del 2015), [http://it.contrainfo.espiv.net Contrainfo], [http://radioazione.org RadioAzione], [https://web.archive.org/web/20190830201502/https://informa-azione.info/ Informa-azione] ecc. | ||
===Le radio=== | ===Le radio=== | ||
Negli anni intorno al [[1970]] esplose il fenomeno delle radio libere, che togliendo il monopolio alla RAI contribuì in maniera decisiva a cambiare il modo di fare informazione e intrattenimento nella penisola. | Negli anni intorno al [[1970]] esplose il fenomeno delle radio libere, che togliendo il monopolio alla RAI contribuì in maniera decisiva a cambiare il modo di fare informazione e intrattenimento nella penisola. |