66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s][]]" con "à]") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "perchè" con "perché") |
||
Riga 19: | Riga 19: | ||
Per Spooner le costituzioni dei paesi cosiddetti democratici debbono essere considerati alla stregua dei [[contratto|contratti]] che si instaurano tra un gruppo di contraenti. | Per Spooner le costituzioni dei paesi cosiddetti democratici debbono essere considerati alla stregua dei [[contratto|contratti]] che si instaurano tra un gruppo di contraenti. | ||
La costituzione, se mai dotata di legittimità, è stata ratificata da [[Individuo|individui]] ormai deceduti e quindi è inconcepibile che essa venga ritenuta ancora valida, proprio | La costituzione, se mai dotata di legittimità, è stata ratificata da [[Individuo|individui]] ormai deceduti e quindi è inconcepibile che essa venga ritenuta ancora valida, proprio perché parte dei contraenti non esistono più. Spooner approfondisce il concetto, mostrando come tali “contratti”, vengano raramente rispettati e quindi, proprio per inadempienza, dovrebbero ritenersi "non più validi". A partire da questi ragionamenti egli afferma che «le nazioni, i governi e gli stati non hanno legalità alcuna e che i giuramenti sulla costituzione non hanno validità giuridica». | ||
=== Critica del governo e dello Stato === | === Critica del governo e dello Stato === |