66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s\s]" con "à ") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s][]]" con "à]") |
||
Riga 13: | Riga 13: | ||
Tra le riviste che più di tutte hanno avuto, e in alcuni casi hanno ancora, un ruolo importantissimo nella storia dell'[[anarchismo]] internazionale possono, tra gli altri, essere citati: [[Image:OASK?!.jpg |thumb|[[OASK?!]] (nome della testata della fanzina e del grido degli [[Indiani metropolitani]])]]''[[Le Liberté]], [[Les Temp Nouveaux]]'' e ''[[Le Révolté]]'' (vedi [[Jean Grave]]), in [[Francia]]; ''[[The Peaceful Revolutionist]], [[Freiheit]], [[L'Adunata dei Refrattari]], [[Green Anarchy]]'' negli [[USA]]; ''[[Germinal]], [[Resistence]]'' e ''[[Solidarity]]'' in [[Gran Bretagna]]; ''[[El Libertario]]'' in [[Argentina]]; ''[[Tierra y Libertad]]'' e ''[[CNT (periodico)]]'' in [[Spagna]] ecc. | Tra le riviste che più di tutte hanno avuto, e in alcuni casi hanno ancora, un ruolo importantissimo nella storia dell'[[anarchismo]] internazionale possono, tra gli altri, essere citati: [[Image:OASK?!.jpg |thumb|[[OASK?!]] (nome della testata della fanzina e del grido degli [[Indiani metropolitani]])]]''[[Le Liberté]], [[Les Temp Nouveaux]]'' e ''[[Le Révolté]]'' (vedi [[Jean Grave]]), in [[Francia]]; ''[[The Peaceful Revolutionist]], [[Freiheit]], [[L'Adunata dei Refrattari]], [[Green Anarchy]]'' negli [[USA]]; ''[[Germinal]], [[Resistence]]'' e ''[[Solidarity]]'' in [[Gran Bretagna]]; ''[[El Libertario]]'' in [[Argentina]]; ''[[Tierra y Libertad]]'' e ''[[CNT (periodico)]]'' in [[Spagna]] ecc. | ||
In [[Italia]] meritano una menzione ''[[La Questione Sociale]], [[Il Libertario]], [[Il Grido della folla]], [[Pensiero e Volontà ]], [[Volontà ]], [[Seme Anarchico]], [[A - Rivista Anarchica]]'' e, naturalmente, lo storico settimanale della [[FAI]], ancora oggi pubblicato, ''[[Umanità Nova]]''. | In [[Italia]] meritano una menzione ''[[La Questione Sociale]], [[Il Libertario]], [[Il Grido della folla]], [[Pensiero e Volontà]], [[Volontà]], [[Seme Anarchico]], [[A - Rivista Anarchica]]'' e, naturalmente, lo storico settimanale della [[FAI]], ancora oggi pubblicato, ''[[Umanità Nova]]''. | ||
Molto particolari sono stati i periodici illustrati come [[L'Assiette au Beurre]] (Vedi [[Jossot]] ed [[Hermann-Paul]]) in [[Francia]] o le [[Riviste antispeciste|riviste antispeciste]], che portano avanti le classiche tematiche legate alla [[liberazione animale]], seppur non contrapposte alle classiche lotte sociali degli anarchici. | Molto particolari sono stati i periodici illustrati come [[L'Assiette au Beurre]] (Vedi [[Jossot]] ed [[Hermann-Paul]]) in [[Francia]] o le [[Riviste antispeciste|riviste antispeciste]], che portano avanti le classiche tematiche legate alla [[liberazione animale]], seppur non contrapposte alle classiche lotte sociali degli anarchici. | ||
Riga 25: | Riga 25: | ||
Durante il ventennio fascista in [[Italia]] la [[Censura fascista|censura]] e la violenza [[Fascismo|fascista]] si abbatterono come una scure sulle pubblicazioni anarchiche, [[marxismo|marxiste]] e su tutte quelle non in sintonia con il [[Fascismo|regime fascista]]: alla fine del [[1920]] [[Malatesta]], [[Armando Borghi]] e [[Corrado Quaglino]], ovvero alcuni dei redattori e collaboratori più importanti di [[Umanità Nova]], vengono arrestati con l'accusa di «cospirazione contro lo [[Stato]]», «associazione a delinquere» e reati a mezzo stampa e parola; il [[23 marzo]] [[1921]] la sede di "UN" viene seriamente danneggiata dagli assalti degli [[Fascismo|squadristi fascisti]], costringendo la temporanea interruzione delle pubblicazioni. | Durante il ventennio fascista in [[Italia]] la [[Censura fascista|censura]] e la violenza [[Fascismo|fascista]] si abbatterono come una scure sulle pubblicazioni anarchiche, [[marxismo|marxiste]] e su tutte quelle non in sintonia con il [[Fascismo|regime fascista]]: alla fine del [[1920]] [[Malatesta]], [[Armando Borghi]] e [[Corrado Quaglino]], ovvero alcuni dei redattori e collaboratori più importanti di [[Umanità Nova]], vengono arrestati con l'accusa di «cospirazione contro lo [[Stato]]», «associazione a delinquere» e reati a mezzo stampa e parola; il [[23 marzo]] [[1921]] la sede di "UN" viene seriamente danneggiata dagli assalti degli [[Fascismo|squadristi fascisti]], costringendo la temporanea interruzione delle pubblicazioni. | ||
In [[Francia]] tra il [[1893]] e il [[1894]] furono votate una serie di leggi passate alla storia con il nome di “''[[Leggi scellerate]]''”, in gran parte finalizzate a mettere la museruola alle innumerevoli pubblicazioni anarchiche dell'epoca. In [[Spagna]], la dittatura di Primo de Rivera prima e il [[franchismo]] successivamente, [[repressione|repressero]] duramente la [[libertà ]] di stampa. | In [[Francia]] tra il [[1893]] e il [[1894]] furono votate una serie di leggi passate alla storia con il nome di “''[[Leggi scellerate]]''”, in gran parte finalizzate a mettere la museruola alle innumerevoli pubblicazioni anarchiche dell'epoca. In [[Spagna]], la dittatura di Primo de Rivera prima e il [[franchismo]] successivamente, [[repressione|repressero]] duramente la [[libertà]] di stampa. | ||
== Voci correlate == | == Voci correlate == |