66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s\s]" con "à ") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s][]]" con "à]") |
||
Riga 6: | Riga 6: | ||
Questo documento, pubblicato in 400 copie, è un testo suddiviso in nove parti e caratterizzato dalla presenza di numerose illustrazioni, tutte firmate da [[Paul-Émile Borduas]]. | Questo documento, pubblicato in 400 copie, è un testo suddiviso in nove parti e caratterizzato dalla presenza di numerose illustrazioni, tutte firmate da [[Paul-Émile Borduas]]. | ||
La pubblicazione suscita immediate e forti preoccupazioni tra le [[autorità ]] locali, in particolare tra quelle religiose, che dominavano incontrastate nel [[Quebec]] del secondo dopo guerra, poiché il manifesto mette in dubbio i cosiddetti valori tradizionali e in sostanza la legittimità del loro potere e dei loro privilegi. | La pubblicazione suscita immediate e forti preoccupazioni tra le [[autorità]] locali, in particolare tra quelle religiose, che dominavano incontrastate nel [[Quebec]] del secondo dopo guerra, poiché il manifesto mette in dubbio i cosiddetti valori tradizionali e in sostanza la legittimità del loro potere e dei loro privilegi. | ||
Il manifesto de [[Les Automatistes]], contraddistinto da notevoli affinità con l'[[anarchismo]], è una dura requisitoria contro l'immobilismo conservatore dei Quebechesi, definiti come un popolo perennemente «aggrappato alle sottane dei preti». | Il manifesto de [[Les Automatistes]], contraddistinto da notevoli affinità con l'[[anarchismo]], è una dura requisitoria contro l'immobilismo conservatore dei Quebechesi, definiti come un popolo perennemente «aggrappato alle sottane dei preti». |