66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s][,]" con "à,") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s][]]" con "à]") |
||
Riga 2: | Riga 2: | ||
L''''antifascismo''' è il pensiero ed è l'azione che si oppone al [[Fascismo|fascismo]] e all'estrema destra. Prende forma negli anni '20 del XX secolo con la nascita e lo sviluppo del [[fascismo]] in [[Italia]] e diffondendosi poi in [[Germania]] e [[Spagna]] in contrapposizione al [[nazismo]] e al [[franchismo]]. | L''''antifascismo''' è il pensiero ed è l'azione che si oppone al [[Fascismo|fascismo]] e all'estrema destra. Prende forma negli anni '20 del XX secolo con la nascita e lo sviluppo del [[fascismo]] in [[Italia]] e diffondendosi poi in [[Germania]] e [[Spagna]] in contrapposizione al [[nazismo]] e al [[franchismo]]. | ||
Dopo la caduta dei regimi totalitari, l'antifascismo comunque ha continuato ad esistere per contrastare la riorganizzazione dei fascisti ([[neofascismo]]), che a distanza di tempo continuano a perseguitare le persone di altri convincimenti politici, a voler limitare le [[libertà ]] individuali, a voler imporre uno stile di vita reazionario e liberticida, a propugnare un becero [[neo-nazionalismo]] xenofobo e [[razzista]], e a negare la [[libertà ]] delle minoranze (rom, migranti, omosessuali, ecc.). | Dopo la caduta dei regimi totalitari, l'antifascismo comunque ha continuato ad esistere per contrastare la riorganizzazione dei fascisti ([[neofascismo]]), che a distanza di tempo continuano a perseguitare le persone di altri convincimenti politici, a voler limitare le [[libertà]] individuali, a voler imporre uno stile di vita reazionario e liberticida, a propugnare un becero [[neo-nazionalismo]] xenofobo e [[razzista]], e a negare la [[libertà]] delle minoranze (rom, migranti, omosessuali, ecc.). | ||
== L'attualità dell'antifascismo == | == L'attualità dell'antifascismo == |