66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s][.]" con "à.") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s][;]" con "à;") |
||
Riga 14: | Riga 14: | ||
:Considerando,<br> | :Considerando,<br> | ||
:che l'autonomia e l'indipendenza delle Federazioni e delle Sezioni operaie sono la prima condizione dell'emancipazione dei lavoratori;<br> | :che l'autonomia e l'indipendenza delle Federazioni e delle Sezioni operaie sono la prima condizione dell'emancipazione dei lavoratori;<br> | ||
:che qualsiasi potere legislativo e risolutivo accordati ad un Congresso sarebbe una violazione flagrante di questa autonomia e libertà ;<br> | :che qualsiasi potere legislativo e risolutivo accordati ad un Congresso sarebbe una violazione flagrante di questa autonomia e libertà;<br> | ||
Questo Congresso nega in principio il diritto legislativo di tutti i Congressi, siano generali o regionali; non riconosce ad essi altra missione che quella di mettere in presenza le aspirazioni, i bisogni e le idee del proletariato delle differenti località o paesi, al fine che la loro armonizzazione si operi il più possibile; afferma che in nessun caso la maggioranza di un Congresso potrà imporre soluzioni alla minoranza. Il Congresso delle Federazioni presenti a Saint Imier dichiara di respingere tutte le risoluzioni dei Congresso dell'Aja, e di non riconoscere nessun potere al nuovo Consiglio Generale, e per salvare la libertà delle Federazioni nazionali e mantenere i principi della 1° Internazionale dei lavoratori i delegati gettano le basi di un progetto di Patto di solidarietà fra le Federazioni. | Questo Congresso nega in principio il diritto legislativo di tutti i Congressi, siano generali o regionali; non riconosce ad essi altra missione che quella di mettere in presenza le aspirazioni, i bisogni e le idee del proletariato delle differenti località o paesi, al fine che la loro armonizzazione si operi il più possibile; afferma che in nessun caso la maggioranza di un Congresso potrà imporre soluzioni alla minoranza. Il Congresso delle Federazioni presenti a Saint Imier dichiara di respingere tutte le risoluzioni dei Congresso dell'Aja, e di non riconoscere nessun potere al nuovo Consiglio Generale, e per salvare la libertà delle Federazioni nazionali e mantenere i principi della 1° Internazionale dei lavoratori i delegati gettano le basi di un progetto di Patto di solidarietà fra le Federazioni. | ||
Riga 26: | Riga 26: | ||
:Considerando,<br> | :Considerando,<br> | ||
:che la maggioranza del Congresso dell'Aja, al fine di soddisfare le ambizioni del Partito suddetto e dei suoi capi, ha cinicamente sacrificato i principi dell'Internazionale;<br> | :che la maggioranza del Congresso dell'Aja, al fine di soddisfare le ambizioni del Partito suddetto e dei suoi capi, ha cinicamente sacrificato i principi dell'Internazionale;<br> | ||
:che il nuovo Consiglio nominato da quella maggioranza, e da essa investito di poteri ancora più grandi di quelli che avrebbe desiderato arrogarsi per mezzo della Conferenza di Londra, minaccia di distruggere l'unità dell'Internazionale ed ogni libertà ; | :che il nuovo Consiglio nominato da quella maggioranza, e da essa investito di poteri ancora più grandi di quelli che avrebbe desiderato arrogarsi per mezzo della Conferenza di Londra, minaccia di distruggere l'unità dell'Internazionale ed ogni libertà; | ||
I delegati delle Federazioni e Sezioni spagnole, italiane, giurassiane, olandesi, francesi, americane, riunite in questo Congresso, hanno concluso (salvo la loro accettazione e conferma definitiva) il seguente patto d'amicizia, di solidarietà e di difesa mutua: | I delegati delle Federazioni e Sezioni spagnole, italiane, giurassiane, olandesi, francesi, americane, riunite in questo Congresso, hanno concluso (salvo la loro accettazione e conferma definitiva) il seguente patto d'amicizia, di solidarietà e di difesa mutua: |