66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s][,]" con "à,") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s][;]" con "à;") |
||
Riga 48: | Riga 48: | ||
==== Petrolio ==== | ==== Petrolio ==== | ||
Con la diffusione delle automobili a [[benzina]] e GPL; dei camion, locomotive e navi con motori diesel alimentati a gasolio; degli aeroplani a [[kerosene]]; oltre alla diffusione dell'utilizzo del olio combustibile per la produzione di elettricità ; e di bitume per l'asfalto delle strade, il [[petrolio]], unica fonte di questi derivati, divenne il carburante dominante durante il [[ventesimo secolo]]. | Con la diffusione delle automobili a [[benzina]] e GPL; dei camion, locomotive e navi con motori diesel alimentati a gasolio; degli aeroplani a [[kerosene]]; oltre alla diffusione dell'utilizzo del olio combustibile per la produzione di elettricità; e di bitume per l'asfalto delle strade, il [[petrolio]], unica fonte di questi derivati, divenne il carburante dominante durante il [[ventesimo secolo]]. | ||
La crescita del petrolio come combustibile fossile più importante, venne inoltre consolidata dalla sostenuta caduta del suo prezzo (in dollari costanti) che iniziò nel [[1920]] per finire nel [[1973]]. Dopo lo [[shock petrolifero]] del [[1973]] e quello del [[1979]], (che vide crescere il prezzo del petrolio da 5 a 45 dollari americani per barile), iniziò un lento ed incostante allontanamento dall'[[economia del petrolio]].<ref>Yergin, p. 792</ref> | La crescita del petrolio come combustibile fossile più importante, venne inoltre consolidata dalla sostenuta caduta del suo prezzo (in dollari costanti) che iniziò nel [[1920]] per finire nel [[1973]]. Dopo lo [[shock petrolifero]] del [[1973]] e quello del [[1979]], (che vide crescere il prezzo del petrolio da 5 a 45 dollari americani per barile), iniziò un lento ed incostante allontanamento dall'[[economia del petrolio]].<ref>Yergin, p. 792</ref> |