66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s\s]" con "à ") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s][,]" con "à,") |
||
Riga 16: | Riga 16: | ||
Il senso dell'obščina e della [[La proprietà |proprietà ]] comunitaria della terra è evidenziato dal seguente documento: | Il senso dell'obščina e della [[La proprietà |proprietà ]] comunitaria della terra è evidenziato dal seguente documento: | ||
: «Il suolo appartiene alla totalità , ma se ne lascia il godimento alla comunità [contadina]. Questa non può alienarlo né in tutto né in parte. In essa il singolo non può mai essere proprietario, sebbene ogni membro della comunità abbia con tutti gli altri uguale diritto allo sfruttamento [...]. In seno alla comunità abbia con tutti gli altri uguale diritto allo sfruttamento [...] In seno alla comunità non vi sono che usufruttuari: quindi per il suolo non esiste diritto di eredità . Il figlio non eredita il campo paterno, e riceve la sua porzione non in forza del diritto ereditario, ma quale membro della comunità » <ref name="storia">Storia e storiografia Vol II, Antonio Desideri</ref>. | : «Il suolo appartiene alla totalità, ma se ne lascia il godimento alla comunità [contadina]. Questa non può alienarlo né in tutto né in parte. In essa il singolo non può mai essere proprietario, sebbene ogni membro della comunità abbia con tutti gli altri uguale diritto allo sfruttamento [...]. In seno alla comunità abbia con tutti gli altri uguale diritto allo sfruttamento [...] In seno alla comunità non vi sono che usufruttuari: quindi per il suolo non esiste diritto di eredità . Il figlio non eredita il campo paterno, e riceve la sua porzione non in forza del diritto ereditario, ma quale membro della comunità » <ref name="storia">Storia e storiografia Vol II, Antonio Desideri</ref>. | ||
Nonostante tutte le contraddizioni, secondo [[Aleksandr Ivanovič Herzen]] l'obščina non fu altro che il seme di una futura società socialista e contribuì ad un fermento culturale che portò, nel [[1878]], all'uscita di un'omonima rivista, nella quale erano riunite tutte le tendenze socialiste, tra cui quelle [[correnti anarchiche| anarchiche]]. | Nonostante tutte le contraddizioni, secondo [[Aleksandr Ivanovič Herzen]] l'obščina non fu altro che il seme di una futura società socialista e contribuì ad un fermento culturale che portò, nel [[1878]], all'uscita di un'omonima rivista, nella quale erano riunite tutte le tendenze socialiste, tra cui quelle [[correnti anarchiche| anarchiche]]. | ||
[[File:Bakunin.jpg|thumb|[[Michail Bakunin]] nel celeberrimo ''[[Stato e anarchia]]'', analizzò accuratamente limiti e potenzialità del mir]] | [[File:Bakunin.jpg|thumb|[[Michail Bakunin]] nel celeberrimo ''[[Stato e anarchia]]'', analizzò accuratamente limiti e potenzialità del mir]] | ||
C'é da dire che l'idea insita nell'obščina e nel mir non furono nuove od estranee alla storia dell'umanità , basterebbe pensare per esempio alle comunità agricole del neolitico (vedi [[società gilaniche]]), e comunque essa contribuì anche alla promozione di attività artistiche, oltre allo sviluppo di movimenti comunitaristi [[autogestione|autogestionari]] o cooperativi. | C'é da dire che l'idea insita nell'obščina e nel mir non furono nuove od estranee alla storia dell'umanità, basterebbe pensare per esempio alle comunità agricole del neolitico (vedi [[società gilaniche]]), e comunque essa contribuì anche alla promozione di attività artistiche, oltre allo sviluppo di movimenti comunitaristi [[autogestione|autogestionari]] o cooperativi. | ||
==Limiti e potenzialità rivoluzionarie del mir== | ==Limiti e potenzialità rivoluzionarie del mir== |