66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s\s]" con "à ") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s][,]" con "à,") |
||
Riga 39: | Riga 39: | ||
In sincronia con gli eventi politici nazionali ed internazionali più importanti, Jossot elabora le sue caricature politiche in modo da apportare il suo contributo militante di artista alla lotta contro le denunce di una società ipocrita, corruttrice e sfruttatrice. | In sincronia con gli eventi politici nazionali ed internazionali più importanti, Jossot elabora le sue caricature politiche in modo da apportare il suo contributo militante di artista alla lotta contro le denunce di una società ipocrita, corruttrice e sfruttatrice. | ||
Uno dei numeri dell'''Assiette au Beurre'', il n° 163 del [[14 maggio]] [[1904]], intitolato ''Le Credo di Jossot'' (Il Credo di Jossot), è emblematico del punto di vista ideologico dell'autore, e contribuisce unitamente ai numeri da lui illustrati in precedenza unitamente a quelli successivi, in una collocazione sicuramente libertaria spiccatamente individualistica. Nelle quindici vignette a colori ogni didascalia del ''Credo'' improntata a solennità ideale contrasta violentemente con la rappresentazione grafica con cui Jossot stigmatizza sarcasticamente tutte le più sacre istituzioni della società borghese. Ad essere svelate nel loro fondamento di [[violenza]] e sopraffazione ideologica ritroviamo infatti: la [[famiglia]], la [[patria]], la fraternità , la [[democrazia]], il [[militarismo]]. | Uno dei numeri dell'''Assiette au Beurre'', il n° 163 del [[14 maggio]] [[1904]], intitolato ''Le Credo di Jossot'' (Il Credo di Jossot), è emblematico del punto di vista ideologico dell'autore, e contribuisce unitamente ai numeri da lui illustrati in precedenza unitamente a quelli successivi, in una collocazione sicuramente libertaria spiccatamente individualistica. Nelle quindici vignette a colori ogni didascalia del ''Credo'' improntata a solennità ideale contrasta violentemente con la rappresentazione grafica con cui Jossot stigmatizza sarcasticamente tutte le più sacre istituzioni della società borghese. Ad essere svelate nel loro fondamento di [[violenza]] e sopraffazione ideologica ritroviamo infatti: la [[famiglia]], la [[patria]], la fraternità, la [[democrazia]], il [[militarismo]]. | ||
[[File:Credo1_q20.jpg|thumb|left|Copertina di ''L'Assiette au Beurre'', 14 maggio 1904.]] | [[File:Credo1_q20.jpg|thumb|left|Copertina di ''L'Assiette au Beurre'', 14 maggio 1904.]] | ||
[[File:Edelav_p1_q10.jpg |thumb|right|Copertina di ''L'Assiette au Beurre'', 25 giugno 1904.]][[File:Panurge_p1_q15.jpg|thumb|left|Copertina di ''L'Assiette au Beurre'', 20 aprile 1907.]] | [[File:Edelav_p1_q10.jpg |thumb|right|Copertina di ''L'Assiette au Beurre'', 25 giugno 1904.]][[File:Panurge_p1_q15.jpg|thumb|left|Copertina di ''L'Assiette au Beurre'', 20 aprile 1907.]] |