66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s\s]" con "à ") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s][,]" con "à,") |
||
Riga 45: | Riga 45: | ||
La FORA del V Congresso (quella anarchica), pur non accettando la violenza come metodo di lotta politica, non rifiutò mai la propria solidarietà ai compagni anarchici espropriatori o a quelli che prediligevano l'[[azione diretta]]. | La FORA del V Congresso (quella anarchica), pur non accettando la violenza come metodo di lotta politica, non rifiutò mai la propria solidarietà ai compagni anarchici espropriatori o a quelli che prediligevano l'[[azione diretta]]. | ||
Gli eventi caratterizzanti la storia argentina (dittature, governi più o meno autoritari ecc.) determinarono un calo degli attivisti anarco-sindacalisti (per colpa della repressione e per l'influenza crescente dei [[marxismo|marxisti]]), tuttavia riuscirono a mantenersi sempre attivi e efficaci nell'organizzazione e nei metodi di lotta e ancora oggi, nonostante le difficoltà , rimane pienamente attiva. | Gli eventi caratterizzanti la storia argentina (dittature, governi più o meno autoritari ecc.) determinarono un calo degli attivisti anarco-sindacalisti (per colpa della repressione e per l'influenza crescente dei [[marxismo|marxisti]]), tuttavia riuscirono a mantenersi sempre attivi e efficaci nell'organizzazione e nei metodi di lotta e ancora oggi, nonostante le difficoltà, rimane pienamente attiva. | ||
[[Image:CNT black cat logo.png|left|160 px|thumb|CNT-F, nata in seguito ad una scissione dalla [[Confédération nationale du travail]]]] | [[Image:CNT black cat logo.png|left|160 px|thumb|CNT-F, nata in seguito ad una scissione dalla [[Confédération nationale du travail]]]] | ||
=== In Francia === | === In Francia === |