66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "{{references|2}}" con "<references/>") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s\s]" con "à ") |
||
Riga 3: | Riga 3: | ||
== Biografia == | == Biografia == | ||
Nato a Parigi il [[14 luglio]] [[1764]], Jean François Varlet lavora come impiegato della posta parigina. Impegnato in | Nato a Parigi il [[14 luglio]] [[1764]], Jean François Varlet lavora come impiegato della posta parigina. Impegnato in attività politico-sociali, aderisce alla sezione dei ''Diritti dell'Uomo'' e diventa propagandista ambulante avvalendosi di un palco su ruote. | ||
Oratore apprezzato dei ''[[sans-culottes]]'' (manifestanti popolari ed umili), Varlet nel luglio del [[1791]] partecipa alla manifestazione popolare del Campo di Marte che viene repressa nel sangue dai monarchici costituzionali. Membro del ''Club dei Giacobini'', ne viene escluso nel [[1792]]. Per nulla depresso dalla situazione, prosegue la lotta come franco tiratore e pubblica alcuni libelli tra cui ''Dichiarazione solenne dei Diritti dell'Uomo nello Stato sociale'' nel [[1793]] che egli lesse l'[[8 giugno]] di quell'anno al Consiglio generale della Comune <ref>"AA. VV. [a cura di Jacques Droz], Storia del socialismo, vol. I, p.243</ref>. In questo libello Varlet proclamava i principi della democrazia popolare sancendo ad esempio come i deputati non siano altro che dei delegati in subordine, dei mandatari. Tra i diritti dell'uomo, Varlet poneva anche quello alla | Oratore apprezzato dei ''[[sans-culottes]]'' (manifestanti popolari ed umili), Varlet nel luglio del [[1791]] partecipa alla manifestazione popolare del Campo di Marte che viene repressa nel sangue dai monarchici costituzionali. Membro del ''Club dei Giacobini'', ne viene escluso nel [[1792]]. Per nulla depresso dalla situazione, prosegue la lotta come franco tiratore e pubblica alcuni libelli tra cui ''Dichiarazione solenne dei Diritti dell'Uomo nello Stato sociale'' nel [[1793]] che egli lesse l'[[8 giugno]] di quell'anno al Consiglio generale della Comune <ref>"AA. VV. [a cura di Jacques Droz], Storia del socialismo, vol. I, p.243</ref>. In questo libello Varlet proclamava i principi della democrazia popolare sancendo ad esempio come i deputati non siano altro che dei delegati in subordine, dei mandatari. Tra i diritti dell'uomo, Varlet poneva anche quello alla proprietà ed in quanto ideologo ed esponente politico dei ceti popolari del popolo lavoratore delle città , si preoccupava soprattutto del fatto, comune a tutti gli enragés, che essa fosse sufficiente a garantirne una vita dignitosa e libera dall'oppressione dei ricchi le cui proprietà avrebbero dovuto essere contenute e riequilibrate a favore dei ceti popolari. | ||
Sentendosi vicino alle posizioni di [[Jacques Roux]], l'autore del ''Manifesto degli Arrabbiati'' («Manifeste des [[Enragés]]»)<ref>[http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=manifeste%20de%20les%20enrages&source=web&cd=3&cad=rja&ved=0CEEQFjAC&url=http%3A%2F%2Finventin.lautre.net%2Flivres%2FManifeste-des-Enrages.pdf&ei=I_roUYSPAurV4gTAyoDIAQ&usg=AFQjCNE1nuHOrZ2XrhZVhMZ_hy68v-7n9Q&bvm=bv.49478099,d.bGE Manifeste des Enragés]</ref>, partecipa insieme a lui al comitato insurrezionale che prepara una marcia sulla Convenzione per imporvi delle misure economiche. Il tentativo fallisce, in parte a causa della opposizione dei Giacobini, i quali assaliranno il [[30 giugno]] [[1793]] il ''Club dei Cordiglieri'' che sostenevano l'azione degli “[[Enragés|Arrabbiati]]”, e vi imporranno la loro visione. | Sentendosi vicino alle posizioni di [[Jacques Roux]], l'autore del ''Manifesto degli Arrabbiati'' («Manifeste des [[Enragés]]»)<ref>[http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=manifeste%20de%20les%20enrages&source=web&cd=3&cad=rja&ved=0CEEQFjAC&url=http%3A%2F%2Finventin.lautre.net%2Flivres%2FManifeste-des-Enrages.pdf&ei=I_roUYSPAurV4gTAyoDIAQ&usg=AFQjCNE1nuHOrZ2XrhZVhMZ_hy68v-7n9Q&bvm=bv.49478099,d.bGE Manifeste des Enragés]</ref>, partecipa insieme a lui al comitato insurrezionale che prepara una marcia sulla Convenzione per imporvi delle misure economiche. Il tentativo fallisce, in parte a causa della opposizione dei Giacobini, i quali assaliranno il [[30 giugno]] [[1793]] il ''Club dei Cordiglieri'' che sostenevano l'azione degli “[[Enragés|Arrabbiati]]”, e vi imporranno la loro visione. | ||
In settembre, il “Comitato di Salute Pubblica” fa arrestare [[Jacques Roux]], Varlet e i loro amici e chiude la [[Société des Républicaines Révolutionnaires]], un club femminile che sostiene le | In settembre, il “Comitato di Salute Pubblica” fa arrestare [[Jacques Roux]], Varlet e i loro amici e chiude la [[Société des Républicaines Révolutionnaires]], un club femminile che sostiene le attività degli “[[Enragés]]”. Varlet sfugge per poco alla pena di morte, ma subisce la [[carcere|galera]]. Liberato in novembre, prosegue la sua denuncia sia della dittatura di Robespierre sia della reazione borghese che succede ad essa. È l'autore di uno di quello che può essere considerato uno dei primi manifesti anarchici: ''L'Esplosione''. Manifesterà di nuovo per evitare il ritorno della monarchia sostenendo Bonaparte, poi è presente a Nantes durante la [[rivoluzione]] del [[1830]]. | ||
Muore a Corbeil, il [[4 ottobre]] [[1837]]. | Muore a Corbeil, il [[4 ottobre]] [[1837]]. | ||
Riga 18: | Riga 18: | ||
*''Déclaration solennelle des droits de l'homme dans l'état social'', 1793. | *''Déclaration solennelle des droits de l'homme dans l'état social'', 1793. | ||
*''Gare l'explosion'', 1794 | *''Gare l'explosion'', 1794 | ||
*''Magnanimité de l'Empereur des Français envers ses ennemis, | *''Magnanimité de l'Empereur des Français envers ses ennemis, à l'occasion de la nouvelle déclaration des Puissances'', 1814. | ||
*''Le panthéon français'', 1795. | *''Le panthéon français'', 1795. | ||
*''Projet d'une caisse patriotique et parisienne'', 1789. | *''Projet d'une caisse patriotique et parisienne'', 1789. | ||
*''Vœux formés par des Français libres'', 1785 - 1795. | *''Vœux formés par des Français libres'', 1785 - 1795. | ||
*''Vœux formés par des Français libres'', 1785 - 1795. | *''Vœux formés par des Français libres'', 1785 - 1795. | ||
*''Vœux formés par des Français libres, ou Pétition manifeste d'une partie du souverain | *''Vœux formés par des Français libres, ou Pétition manifeste d'une partie du souverain à ses délégués pour être signée sur l'autel de la patrie et présenté [sic] le jour où le peuple se lèvera en masse pour résister à l'oppression avec les seules armes de la raison''. | ||
== Voci correlate == | == Voci correlate == | ||
*[[Jacques Roux]] | *[[Jacques Roux]] |