66 676
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " : " con ": ")  | 
				K2 (discussione | contributi)  m (Sostituzione testo - "[à][\s\s]" con "à ")  | 
				||
| Riga 5: | Riga 5: | ||
Jean Marestan, pseudonimo di Gaston Havard, nasce il [[5 maggio]] [[1874]] in [[Belgio]], a Liegi. Si trasferì a Parigi e frequentò gli ambienti artistici e libertari. Collabora sin da allora alla [[stampa anarchica]]: ''[[Le Libertaire]]'' di [[Sébastien Faure]], poi ''[[L'Anarchie]]'' di [[Albert Libertad]].  | Jean Marestan, pseudonimo di Gaston Havard, nasce il [[5 maggio]] [[1874]] in [[Belgio]], a Liegi. Si trasferì a Parigi e frequentò gli ambienti artistici e libertari. Collabora sin da allora alla [[stampa anarchica]]: ''[[Le Libertaire]]'' di [[Sébastien Faure]], poi ''[[L'Anarchie]]'' di [[Albert Libertad]].  | ||
Nel [[1903]], risiede a Marsiglia e milita nel gruppo libertario ''Les précurseurs''. Dopo essersi interessato allo spiritismo, è al [[neomalthusianesimo|neo-malthusianesimo]] che apporta il suo contributo e al giornale ''Géneration consciente'' fondato da [[Eugène Humbert]]. È l'autore dell'opuscolo ''Il matrimonio, l'amore libero e la   | Nel [[1903]], risiede a Marsiglia e milita nel gruppo libertario ''Les précurseurs''. Dopo essersi interessato allo spiritismo, è al [[neomalthusianesimo|neo-malthusianesimo]] che apporta il suo contributo e al giornale ''Géneration consciente'' fondato da [[Eugène Humbert]]. È l'autore dell'opuscolo ''Il matrimonio, l'amore libero e la maternità '', (argomento delle conferenze che dà  attraverso la [[Francia]]), poi nel [[1910]] del libro ''L'Educazione sessuale'' che verrà  censurato dopo il voto della legge del [[1920]].  | ||
Mobilitato nel [[1914]] come infermiere,   | Mobilitato nel [[1914]] come infermiere, riprenderà  dopo la guerra a collaborare con la [[stampa libertaria]] e parteciperà  anche alla [[Enciclopedia Anarchica]]. Nel [[1936]] dopo un viaggio in [[Russia]] pubblica un'opera critica ''L'Emancipazione sessuale in URSS''.  | ||
Nel [[1943]], è imprigionato per un periodo come “intellettuale sospetto” (di aiutare la resistenza e gli insubordinati). Dopo la liberazione collabora a ''La Grande Réforme'' di [[Jeanne Humbert]] e tiene numerose conferenze con gli anarchici sul tema della [[  | Nel [[1943]], è imprigionato per un periodo come “intellettuale sospetto” (di aiutare la resistenza e gli insubordinati). Dopo la liberazione collabora a ''La Grande Réforme'' di [[Jeanne Humbert]] e tiene numerose conferenze con gli anarchici sul tema della [[sessualità |libertà  sessuale]].  | ||
== Scritti ==  | == Scritti ==  | ||