66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "{{references|2}}" con "<references/>") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s][\s]" con "à ") |
||
Riga 1: | Riga 1: | ||
[[File:Everett_Funeral.jpg|thumb| 220 px|Funerali delle vittime di Evrett]] | [[File:Everett_Funeral.jpg|thumb| 220 px|Funerali delle vittime di Evrett]] | ||
Il [[5 novembre]] [[1916]], due barconi carichi di lavoratori e membri dell'[[IWW]] si mise in viaggio da Seattle ad Everett (Washington) per partecipare ad una manifestazione in favore dello [[sciopero]] dei lavoratori della ''Shingle Mill'' di Everett <ref>Grossa fabbrica che si occupava del taglio della legna e della sua commercializzazione</ref> ed in favore del Primo Emendamento della Costituzione<ref>Il [http://it.wikipedia.org/wiki/I_emendamento_della_Costituzione_degli_Stati_Uniti_d%27America primo emendamento] sancisce la | Il [[5 novembre]] [[1916]], due barconi carichi di lavoratori e membri dell'[[IWW]] si mise in viaggio da Seattle ad Everett (Washington) per partecipare ad una manifestazione in favore dello [[sciopero]] dei lavoratori della ''Shingle Mill'' di Everett <ref>Grossa fabbrica che si occupava del taglio della legna e della sua commercializzazione</ref> ed in favore del Primo Emendamento della Costituzione<ref>Il [http://it.wikipedia.org/wiki/I_emendamento_della_Costituzione_degli_Stati_Uniti_d%27America primo emendamento] sancisce la libertà d'espressione e di opinione</ref>, che era stato severamente arbitrariamente ristretto dallo sceriffo della contea sotto l'influenza dei “baroni del legno”. | ||
== I fatti == | == I fatti == | ||
I lavoratori della Shingle Mill erano da tempo in [[sciopero]] perché i proprietari della fabbrica si erano rifiutati di concedere un aumento dei salari nonostante i profitti dell'azienda fossero in crescita. I membri dell'[[IWW]] videro nello [[sciopero]] un' | I lavoratori della Shingle Mill erano da tempo in [[sciopero]] perché i proprietari della fabbrica si erano rifiutati di concedere un aumento dei salari nonostante i profitti dell'azienda fossero in crescita. I membri dell'[[IWW]] videro nello [[sciopero]] un'opportunità per organizzare e prestare appoggio ai lavoratori in lotta. Furono ad Everett per parlare in favore degli scioperanti e contro i proprietari delle fabbriche e del sistema economico che rappresentano. | ||
Il [[30 ottobre]] del [[1916]] nella stazione ferroviaria di Beverly Park si verificarono gravi scontri con i lavoratori. I Wobblies organizzarono un nuovo ritorno a Everett per domenica [[5 novembre]]. Il barcone che portava i lavoratori e i sindacalisti, il piroscafo Verona, venne accolto al porto dallo sceriffo Donald MacRae che chiese immediatamente loro: «Chi sono i vostri capi?» L'intero carico di Wobblies gridò: «Noi tutti!». Immediatamente dopo, qualcuno (mai identificato) iniziò a sparare e cinque lavoratori della nave presto giacevano a terra morti o morenti. Probabilmente un'altra dozzina furono uccisi in acqua dopo che il piroscafo si era rovesciato. Anche due deputati, Jefferson Beard e Charles Curtiss, furono assassinati con degli spari alla schiena. | Il [[30 ottobre]] del [[1916]] nella stazione ferroviaria di Beverly Park si verificarono gravi scontri con i lavoratori. I Wobblies organizzarono un nuovo ritorno a Everett per domenica [[5 novembre]]. Il barcone che portava i lavoratori e i sindacalisti, il piroscafo Verona, venne accolto al porto dallo sceriffo Donald MacRae che chiese immediatamente loro: «Chi sono i vostri capi?» L'intero carico di Wobblies gridò: «Noi tutti!». Immediatamente dopo, qualcuno (mai identificato) iniziò a sparare e cinque lavoratori della nave presto giacevano a terra morti o morenti. Probabilmente un'altra dozzina furono uccisi in acqua dopo che il piroscafo si era rovesciato. Anche due deputati, Jefferson Beard e Charles Curtiss, furono assassinati con degli spari alla schiena. |