66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "{{references|2}}" con "<references/>") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "{{vedi anche" con "{{approff") |
||
Riga 22: | Riga 22: | ||
=== Il rapporto con Trotzky === | === Il rapporto con Trotzky === | ||
{{ | {{approff|Lev Trotskij}} | ||
Nonostante il leader del partito [[Andreu Nin]] e altri dirigenti avessero mostrato simpatie per il comandante dell'Armata Rossa, essi in primis e tutto il POUM in generale criticarono la posizione di [[Lev Trockij|Trotzky]] in favore dell'''entrismo'' dei rivoluzionari nei partiti socialisti. Essi inoltre facevano parte del Fronte Popolare, mentre [[Lev Trotskij|Trotzky]] criticava apertamente il fronte antifascista spagnolo e ancor di più criticò la scelta del POUM di entravi a farne parte. | Nonostante il leader del partito [[Andreu Nin]] e altri dirigenti avessero mostrato simpatie per il comandante dell'Armata Rossa, essi in primis e tutto il POUM in generale criticarono la posizione di [[Lev Trockij|Trotzky]] in favore dell'''entrismo'' dei rivoluzionari nei partiti socialisti. Essi inoltre facevano parte del Fronte Popolare, mentre [[Lev Trotskij|Trotzky]] criticava apertamente il fronte antifascista spagnolo e ancor di più criticò la scelta del POUM di entravi a farne parte. | ||
Riga 29: | Riga 29: | ||
=== La repressione === | === La repressione === | ||
{{ | {{approff|Giornate del maggio 1937 (Barcellona)}} | ||
[[File: George Orwell press photo.jpg|thumb|200 px|[[George Orwell]], celeberrimo scrittore e militante del POUM]] | [[File: George Orwell press photo.jpg|thumb|200 px|[[George Orwell]], celeberrimo scrittore e militante del POUM]] | ||
Il POUM fu il vero obiettivo della [[repressione]] stalinista e istituzionale, iniziata con una campagna diffamatoria portata avanti dalla stampa comunista spagnola e internazionale. Il partito fu accusato di [[spontaneismo]] e avventurismo, considerandoli addirittura come una «banda di traditori al soldo della Gestapo» e quindi da considerare nemici della patria <ref>''Frente Rojo'', 6 febbraio 1937. Citato da Orwell nel suo ''Omaggio alla catalogna''</ref>. In un pubblico discorso, Juan Comorera, leader del PSUC così si espresse: | Il POUM fu il vero obiettivo della [[repressione]] stalinista e istituzionale, iniziata con una campagna diffamatoria portata avanti dalla stampa comunista spagnola e internazionale. Il partito fu accusato di [[spontaneismo]] e avventurismo, considerandoli addirittura come una «banda di traditori al soldo della Gestapo» e quindi da considerare nemici della patria <ref>''Frente Rojo'', 6 febbraio 1937. Citato da Orwell nel suo ''Omaggio alla catalogna''</ref>. In un pubblico discorso, Juan Comorera, leader del PSUC così si espresse: |