66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "{{references|2}}" con "<references/>") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "{{vedi anche" con "{{approff") |
||
Riga 3: | Riga 3: | ||
== Caratteristiche == | == Caratteristiche == | ||
{{ | {{approff|sionismo}} | ||
Al contrario della tendenza "sionista politica", fondata da [[Theodor Herzl]] e promossa da [[Chaim Weizmann]] (alla fine del 800), i sionisti di sinistra non credevano che uno [[Stato]] ebraico sarebbe dovuto nascere grazie agli appelli alla comunità internazionale o alla volontà di una nazione potente come l'[[Regno Unito|Inghilterra]], la [[Germania]] o l'[[Impero Ottomano]]. Le correnti più radicali della sinistra credevano che uno [[Stato]] ebraico potesse nascere solo con le lotte della classe operaia ebraica e grazie alla nascita di strutture socio-economiche come i [[kibbutz]] e i [[moshav]] in cui ebrei e palestinesi ptessero convivere pacificamente. | Al contrario della tendenza "sionista politica", fondata da [[Theodor Herzl]] e promossa da [[Chaim Weizmann]] (alla fine del 800), i sionisti di sinistra non credevano che uno [[Stato]] ebraico sarebbe dovuto nascere grazie agli appelli alla comunità internazionale o alla volontà di una nazione potente come l'[[Regno Unito|Inghilterra]], la [[Germania]] o l'[[Impero Ottomano]]. Le correnti più radicali della sinistra credevano che uno [[Stato]] ebraico potesse nascere solo con le lotte della classe operaia ebraica e grazie alla nascita di strutture socio-economiche come i [[kibbutz]] e i [[moshav]] in cui ebrei e palestinesi ptessero convivere pacificamente. | ||