66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "{{references|2}}" con "<references/>") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "{{STUB}}" con "{{STUB0}}") |
||
Riga 1: | Riga 1: | ||
{{ | {{STUB0}} | ||
[[File:Vaillant_attentat.jpg||thumb|Ricostruzione dell'attentato di [[Auguste Vaillant]] al parlamento francese ([[9 dicembre]] [[1893]]).<br>Illustrazione comparsa in ''Le Petit Parisien.'']] | [[File:Vaillant_attentat.jpg||thumb|Ricostruzione dell'attentato di [[Auguste Vaillant]] al parlamento francese ([[9 dicembre]] [[1893]]).<br>Illustrazione comparsa in ''Le Petit Parisien.'']] | ||
Il '''Parlamentarismo''' è un sistema politico in uso nelle moderne liberaldemocrazie che si fonda sulla centralità del parlamento eletto dai cittadini. Questo sistema si è sviluppato in epoca moderna (a partire dal XVII secolo in Inghilterra, dalla fine del XVIII nel resto d'Europa). Il parlamento, attraverso la concessione o il ritiro della fiducia al [[governo]], controlla teoricamente l'esecutivo e ne indirizza l'attività . Il parlamentarismo indica quindi il sistema costituzionale fondato sul predominio del potere legislativo su quello esecutivo e giudiziario. | Il '''Parlamentarismo''' è un sistema politico in uso nelle moderne liberaldemocrazie che si fonda sulla centralità del parlamento eletto dai cittadini. Questo sistema si è sviluppato in epoca moderna (a partire dal XVII secolo in Inghilterra, dalla fine del XVIII nel resto d'Europa). Il parlamento, attraverso la concessione o il ritiro della fiducia al [[governo]], controlla teoricamente l'esecutivo e ne indirizza l'attività . Il parlamentarismo indica quindi il sistema costituzionale fondato sul predominio del potere legislativo su quello esecutivo e giudiziario. |