66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " u" con " u") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "{{references|2}}" con "<references/>") |
||
Riga 44: | Riga 44: | ||
Il [[fascismo]] ripudia la lotta di classe e auspica invece la conciliazione delle stesse in nome degli interessi "superiori" dello [[Stato]]. Per questo l'essenza del fascismo è stato ed è il [[corporativismo]], ovvero il tentativo di pacificare l'eterno conflitto capitale-lavoro. Una pacificazione che però comporta il mantenimento dello ''status quo'', ovvero la salvaguardia della rigida divisione in [[classismo|classi della società ]]. Per questo motivo il [[fascismo]] non può essere definita una ideologia rivoluzionaria ma reazionaria, perché impedisce alle classi sfruttate di emergere e abolire lo sfruttamento dell'uomo sull'uomo. | Il [[fascismo]] ripudia la lotta di classe e auspica invece la conciliazione delle stesse in nome degli interessi "superiori" dello [[Stato]]. Per questo l'essenza del fascismo è stato ed è il [[corporativismo]], ovvero il tentativo di pacificare l'eterno conflitto capitale-lavoro. Una pacificazione che però comporta il mantenimento dello ''status quo'', ovvero la salvaguardia della rigida divisione in [[classismo|classi della società ]]. Per questo motivo il [[fascismo]] non può essere definita una ideologia rivoluzionaria ma reazionaria, perché impedisce alle classi sfruttate di emergere e abolire lo sfruttamento dell'uomo sull'uomo. | ||
== Note == | == Note == | ||
<references/> | |||
== Bibliografia == | == Bibliografia == | ||
*Arrigo Cervetto, ''Lotte di classe e partito rivoluzionario'', Lotta Comunista editore, 2004 | *Arrigo Cervetto, ''Lotte di classe e partito rivoluzionario'', Lotta Comunista editore, 2004 |