66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " [[" con " [[") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " d" con " d") |
||
Riga 8: | Riga 8: | ||
Nel [[1941]] viene licenziato dall'Università di Chicago per essersi innamorato di un giovane studente e per aver difeso quel suo sentimento. In futuro gli sarà rimproverata come un paradosso il suo matrimonio e l'esser divenuto padre, ma d'altronde egli sempre dichiarerà di essersi sentito bisessuale sin dall'età di 12 anni <ref>[http://www.ephemanar.net/aout02.html#goodman Biografia Paul Goodman (in francese)]</ref>. | Nel [[1941]] viene licenziato dall'Università di Chicago per essersi innamorato di un giovane studente e per aver difeso quel suo sentimento. In futuro gli sarà rimproverata come un paradosso il suo matrimonio e l'esser divenuto padre, ma d'altronde egli sempre dichiarerà di essersi sentito bisessuale sin dall'età di 12 anni <ref>[http://www.ephemanar.net/aout02.html#goodman Biografia Paul Goodman (in francese)]</ref>. | ||
Nonostante inizi a scrivere sin dal [[1932]], il suo primo romanzo, ''The Grand Piano'', viene pubblicato solo nel [[1942]]. Nella metà degli anni '40, insieme a [[C. Wright Mills]] contribuisce a «Politics», il giornale pubblicato durante gli anni 40 da [[Dwight Macdonald]]. Nel [[1947]] pubblica due libri, ''Kafka's Prayer'' e ''Communitas''. Quest'ultimo, di cui è coautore il fratello Percival Goodman, descrive un'idea comunitaria che valorizzi la [[libertà ]] dei suoi membri, a condizione che essi stessi regolino e garantiscano l'ordine pubblico e la [[libertà ]] religiosa. Comincia | Nonostante inizi a scrivere sin dal [[1932]], il suo primo romanzo, ''The Grand Piano'', viene pubblicato solo nel [[1942]]. Nella metà degli anni '40, insieme a [[C. Wright Mills]] contribuisce a «Politics», il giornale pubblicato durante gli anni 40 da [[Dwight Macdonald]]. Nel [[1947]] pubblica due libri, ''Kafka's Prayer'' e ''Communitas''. Quest'ultimo, di cui è coautore il fratello Percival Goodman, descrive un'idea comunitaria che valorizzi la [[libertà ]] dei suoi membri, a condizione che essi stessi regolino e garantiscano l'ordine pubblico e la [[libertà ]] religiosa. Comincia divenire conosciuto negli ambienti della controcultura americana; il [[15 agosto]] [[1951]] [[Julian Beck]] e [[Judit Malina]], esponenti del [[Living Theatre]], mettono in scena alcune sue opere. | ||
=== La terapia della Gestalt === | === La terapia della Gestalt === |