66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " , " con ", ") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " e" con " e") |
||
Riga 2: | Riga 2: | ||
La '''Federazione del Giura''' è stata una associazione operaistica della regione svizzera del Giura, formata soprattutto da orologiai, che si caratterizzò immediatamente per una visione rivoluzionaria e antistatalista del [[socialismo]]. | La '''Federazione del Giura''' è stata una associazione operaistica della regione svizzera del Giura, formata soprattutto da orologiai, che si caratterizzò immediatamente per una visione rivoluzionaria e antistatalista del [[socialismo]]. | ||
Si costituì come federazione il [[12 novembre]] [[1871]] a Sonvilier, diventando una sezione della [[Prima Internazionale]] chiaramente antiautoritaria | Si costituì come federazione il [[12 novembre]] [[1871]] a Sonvilier, diventando una sezione della [[Prima Internazionale]] chiaramente antiautoritaria e anarchica, grazie anche all'influenza esercitata da [[Michail Bakunin]], entrando quindi in conflitto con la maggioranza dell'[[Prima Internazionale|Internazionale]] quando prevalse la maggioranza [[marxista]]. | ||
I membri della '''Federazione del Giura''' daranno origine nel [[1872]] all'[[Internazionale antiautoritaria]], che rappresenta il vero e proprio atto di nascita del movimento anarchico organizzato. | I membri della '''Federazione del Giura''' daranno origine nel [[1872]] all'[[Internazionale antiautoritaria]], che rappresenta il vero e proprio atto di nascita del movimento anarchico organizzato. |