66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " c" con " c") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " i" con " i") |
||
Riga 8: | Riga 8: | ||
*'''Il [[colonialismo]]''': | *'''Il [[colonialismo]]''': | ||
Suole alludere alle prime fasi dell'espansione europea, durante il XVI, XVII e XVIII secolo. Allora le metropoli controllavano una serie di territori, sfruttandoli economicamente e costringendo i popoli autoctoni colonizzati a vivere in uno stato di subordinazione. A questi furono | Suole alludere alle prime fasi dell'espansione europea, durante il XVI, XVII e XVIII secolo. Allora le metropoli controllavano una serie di territori, sfruttandoli economicamente e costringendo i popoli autoctoni colonizzati a vivere in uno stato di subordinazione. A questi furono imposte strutture economiche e stili di vita estranee alle loro tradizioni. Il [[colonialismo]] si sviluppò controllando strade, luoghi strategici e creando zone di influenze, ma non fu chiaramente stabilito un modello di conquista continuo e sistematico. | ||
*'''L'imperialismo''': | *'''L'imperialismo''': |