66 676
contributi
| K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "  s" con " s") | K2 (discussione | contributi)  m (Sostituzione testo - "  a" con " a") | ||
| Riga 40: | Riga 40: | ||
| :A Kiel, in [[Germania]], 100 000 marinai tedeschi prendono il controllo della nave che avrebbe dovuti condurli a battersi con la Marina britannica. I marinai ammutinati volevano unicamente evitare di essere inutilmente sacrificati nell'ultimo atto di una guerra che già  era stata persa. | :A Kiel, in [[Germania]], 100 000 marinai tedeschi prendono il controllo della nave che avrebbe dovuti condurli a battersi con la Marina britannica. I marinai ammutinati volevano unicamente evitare di essere inutilmente sacrificati nell'ultimo atto di una guerra che già  era stata persa. | ||
| * [[5 novembre]]: esce dal [[carcere]] di Traunstein, in [[Germania]], l'anarchico tedesco [[Erich Muhsam]] (era stato internato nel penitenziario locale per aver sostenuto uno [[sciopero]] di lavoratori), . | * [[5 novembre]]: esce dal [[carcere]] di Traunstein, in [[Germania]], l'anarchico tedesco [[Erich Muhsam]] (era stato internato nel penitenziario locale per aver sostenuto uno [[sciopero]] di lavoratori), . | ||
| *[[6 novembre]]:  | *[[6 novembre]]: a Kiel, in [[Germania]], si formano alcuni [[consiliarismo|consigli operai]] e scoppia una rivolta nei cantieri navali. Seguirà  anche Berlino, poi tutta la [[Germania]] ed in seguito avrà  inizio la rivolta spartachista. Il [[7 novembre|giorno seguente]] 600 marinai vengono arrestati. | ||
| * [[8 novembre]]: in molte città  [[Germania|tedesche]] proseguono rivolte, manifestazioni e [[sciopero|scioperi]]. Nascono alcuni Consigli rivoluzionari (simili ai [[soviet]]) in svariate città ; il [[7 aprile]] seguente, la cosiddetta [[Repubblica dei Consigli di Baviera]].    | * [[8 novembre]]: in molte città  [[Germania|tedesche]] proseguono rivolte, manifestazioni e [[sciopero|scioperi]]. Nascono alcuni Consigli rivoluzionari (simili ai [[soviet]]) in svariate città ; il [[7 aprile]] seguente, la cosiddetta [[Repubblica dei Consigli di Baviera]].    | ||
| * [[11 novembre]]: termina la prima guerra mondiale. Bilancio: 8,5 milioni di morti, 21 milioni di feriti, 7,5 milioni di prigionieri e di scomparsi...   | * [[11 novembre]]: termina la prima guerra mondiale. Bilancio: 8,5 milioni di morti, 21 milioni di feriti, 7,5 milioni di prigionieri e di scomparsi...   | ||
| Riga 49: | Riga 49: | ||
| * [[14 dicembre]]: esce a Berlino, in [[Germania]], il primo numero del [[stampa anarchica|giornale]] ''[[Der Syndikalist]]''.   | * [[14 dicembre]]: esce a Berlino, in [[Germania]], il primo numero del [[stampa anarchica|giornale]] ''[[Der Syndikalist]]''.   | ||
| * [[23 dicembre]]: muore negli [[Stati Uniti]] lo scrittore americano autore di ''La guerre est la Santé de l'Etat'' (La guerra è la salute dello Stato) [[Randolph Bourne]]. | * [[23 dicembre]]: muore negli [[Stati Uniti]] lo scrittore americano autore di ''La guerre est la Santé de l'Etat'' (La guerra è la salute dello Stato) [[Randolph Bourne]]. | ||
| *[[31 dicembre]]: la [[medicina sociale|dottoressa]] ed [[antimilitarismo|antimilitarista  | *[[31 dicembre]]: la [[medicina sociale|dottoressa]] ed [[antimilitarismo|antimilitarista anarchica]] [[Marie Diana Equi]] viene incriminata per spionaggio. | ||
| === Durante l'anno... === | === Durante l'anno... === | ||