66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " [[" con " [[") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " a" con " a") |
||
Riga 4: | Riga 4: | ||
*[[23 gennaio]]: muore ad Elbruck, in [[Germania]], l'anarchico [[Georges Gourdin]]. | *[[23 gennaio]]: muore ad Elbruck, in [[Germania]], l'anarchico [[Georges Gourdin]]. | ||
*[[14 febbraio]]: la città [[Germania|tedesca]] di Dresda viene per il secondo giorno consecutivo bombardata dagli anglo-americano: muoiono più di 135.000 tedeschi/e. | *[[14 febbraio]]: la città [[Germania|tedesca]] di Dresda viene per il secondo giorno consecutivo bombardata dagli anglo-americano: muoiono più di 135.000 tedeschi/e. | ||
*[[21 febbraio]]: | *[[21 febbraio]]: a Barbania (Torino) i nazisti uccidono dieci partigiani: è la [[Strage di Barbania]]. | ||
*[[10 marzo]]: 90 delegati della [[Federazione Anarchica Bulgara]], riuniti in sessione straordinaria allo scopo di studiare i mezzi per opporsi al nuovo [[comunismo|potere comunista]] (che impone la chiusura di tutti i locali di riunione e proibisce la pubblicazione dei [[stampa anarchica|giornali anarchici]]), vengono arrestati dalla [[polizia]] bulgara. I 90 anarchici saranno poi inviati presso i campi di concentramento, in cui saranno torturati e quindi costretti ai lavori forzati. | *[[10 marzo]]: 90 delegati della [[Federazione Anarchica Bulgara]], riuniti in sessione straordinaria allo scopo di studiare i mezzi per opporsi al nuovo [[comunismo|potere comunista]] (che impone la chiusura di tutti i locali di riunione e proibisce la pubblicazione dei [[stampa anarchica|giornali anarchici]]), vengono arrestati dalla [[polizia]] bulgara. I 90 anarchici saranno poi inviati presso i campi di concentramento, in cui saranno torturati e quindi costretti ai lavori forzati. | ||
* [[14 marzo]]: muore a New York, negli [[USA]], l'attore simpatizzante libertario [[Alexander Granach]]. | * [[14 marzo]]: muore a New York, negli [[USA]], l'attore simpatizzante libertario [[Alexander Granach]]. | ||
Riga 19: | Riga 19: | ||
* [[31 maggio]]: muore in [[URSS]] l'[[anarchico]], [[antifascista]] e [[anticomunismo|antistalinista]] italiano [[Otello Gaggi]]. | * [[31 maggio]]: muore in [[URSS]] l'[[anarchico]], [[antifascista]] e [[anticomunismo|antistalinista]] italiano [[Otello Gaggi]]. | ||
*[[3 giugno]]: si pubblica ad Orléans, negli [[USA]], il mensile ''[[L'Unique]]'' di [[Emile Armand]] (cesserà le pubblicazioni nel [[1956]]). In questo giornale Armand proseguirà la sua propaganda [[anarco-individualismo|anarchica e individualistica]] iniziata con ''[[l'en dehors]]'' nel [[1922]]. | *[[3 giugno]]: si pubblica ad Orléans, negli [[USA]], il mensile ''[[L'Unique]]'' di [[Emile Armand]] (cesserà le pubblicazioni nel [[1956]]). In questo giornale Armand proseguirà la sua propaganda [[anarco-individualismo|anarchica e individualistica]] iniziata con ''[[l'en dehors]]'' nel [[1922]]. | ||
*[[9 giugno]]: muore | *[[9 giugno]]: muore a Stroud (Gloucestershire), in [[Gran Bretagna]], l'anarchico ungherese [[Ervin Batthany]]. | ||
*[[20 giugno]]: muore l'anarchico [[François Le Leve]], di ritorno dalla deportazione dal campo di concentramento [[nazista]] di Neuengamme. | *[[20 giugno]]: muore l'anarchico [[François Le Leve]], di ritorno dalla deportazione dal campo di concentramento [[nazista]] di Neuengamme. | ||
*[[23 giugno|23]], [[24 giugno|24]]-[[25 giugno]]: si svolge a Milano, in [[Italia]], il convegno della [[Federazione Comunista Libertaria Alta Italia]]. | *[[23 giugno|23]], [[24 giugno|24]]-[[25 giugno]]: si svolge a Milano, in [[Italia]], il convegno della [[Federazione Comunista Libertaria Alta Italia]]. |