66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " [[" con " [[") |
||
Riga 3: | Riga 3: | ||
== Biografia == | == Biografia == | ||
'''Simón Radowitzky''' nasce il [[10 novembre]] (o settembre?) | '''Simón Radowitzky''' nasce il [[10 novembre]] (o settembre?) [[1891]] a Oblast' di Rivne, un piccolo villaggio dell'[[Ucraina]], in una famiglia operaia. All'età di 10 anni è costretto a lasciare la scuola per lavorare in un'officina meccanica; fu la figlia del maestro a dargli le prime nozioni di [[anarchismo]]. A 14 partecipa al suo primo [[sciopero]], durante il quale viene ferito al petto da un colpo di sciabola che lo costringe a rimanere a letto per 6 mesi. Successivamente viene condannato a quattro mesi di [[carcere]] per la distribuzione di volantini sovversivi. Nel [[1905]], quando aveva solo 15 anni, partecipa agli eventi rivoluzionari, ricevendo la nomina di segretario del [[Soviet]] della sua fabbrica. | ||
Dopo il giro di vite [[repressione|repressivo]] contro gli ambienti socialisti, Radowitzky è costretto all'esilio per sfuggire alla deportazione in Siberia. Arrivato in [[Argentina]] nel marzo [[1908]], trova lavoro come meccanico. Durante questo periodo legge molti [[stampa libertaria|giornali libertari]], soprattutto «[[La Protesta]]». Il [[1° maggio]] [[1909]] risponde alla chiamata della [[FORA]] e partecipa alla manifestazione di Lorea, Buenos Aires, quella in cui il capo della polizia, il colonnello [[Ramón Falcón]], ordina e dirige il massacro dei manifestanti passato alla storia dell'[[Argentina]] con il nome di [[Semana Roja del 1909|Semana Roja]] (Settimana Rossa). | Dopo il giro di vite [[repressione|repressivo]] contro gli ambienti socialisti, Radowitzky è costretto all'esilio per sfuggire alla deportazione in Siberia. Arrivato in [[Argentina]] nel marzo [[1908]], trova lavoro come meccanico. Durante questo periodo legge molti [[stampa libertaria|giornali libertari]], soprattutto «[[La Protesta]]». Il [[1° maggio]] [[1909]] risponde alla chiamata della [[FORA]] e partecipa alla manifestazione di Lorea, Buenos Aires, quella in cui il capo della polizia, il colonnello [[Ramón Falcón]], ordina e dirige il massacro dei manifestanti passato alla storia dell'[[Argentina]] con il nome di [[Semana Roja del 1909|Semana Roja]] (Settimana Rossa). |