66 676
contributi
| K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " ]]" con "]]") | K2 (discussione | contributi)  m (Sostituzione testo - "  [[" con " [[") | ||
| Riga 29: | Riga 29: | ||
| == Il pensiero == | == Il pensiero == | ||
| Bookchin, dando nuovo vigore e originalità  al pensiero di [[Pëtr Kropotkin]] e [[Élisée Reclus]] sulla [[cooperazione|cooperatività ]] esistente in natura e sul[[mutualismo| mutuo appoggio]], propone un modello di società  strutturata su basi ecologiche,  antigerarchiche e [[autogestione|autogestionarie]], da cui la definizione di  | Bookchin, dando nuovo vigore e originalità  al pensiero di [[Pëtr Kropotkin]] e [[Élisée Reclus]] sulla [[cooperazione|cooperatività ]] esistente in natura e sul[[mutualismo| mutuo appoggio]], propone un modello di società  strutturata su basi ecologiche,  antigerarchiche e [[autogestione|autogestionarie]], da cui la definizione di [[ecologia sociale]]. Bookchin spiega che per comprendere come e quando si sono sviluppati i concetti di [[gerarchia]] e di dominio, passo necessario per la loro eliminazione, bisogna ripercorrere la storia delle società  umane, analizzando innanzitutto l'organizzazione delle prime società , le quali erano caratterizzate dall'assenza di [[gerarchia|rapporti gerarchici]] e da un rapporto armonioso con la natura. Queste società  sono da lui definite «società  organiche», le quali sono state successivamente soppiantate dalle attuali «società  gerarchiche». | ||
| Murray Bookchin ritiene che per risolvere la crisi ecologica attuale è necessario ricomporre il dualismo umanità  e natura, senza però incorrere nell'errore di annullare l'una nell'altra. Per fare ciò egli ricorre all'elaborazione di un pensiero filosofico particolare denominato [[naturalismo dialettico]]. | Murray Bookchin ritiene che per risolvere la crisi ecologica attuale è necessario ricomporre il dualismo umanità  e natura, senza però incorrere nell'errore di annullare l'una nell'altra. Per fare ciò egli ricorre all'elaborazione di un pensiero filosofico particolare denominato [[naturalismo dialettico]]. | ||