66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " [[ " con " [[") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " [[" con " [[") |
||
Riga 24: | Riga 24: | ||
* [[1937]] - [[Spagna]]: a Barcellona le forze militari riportano definitivamente l'ordine tra i riovltosi anarchici e del [[POUM]]. Terminano le [[Giornate del maggio 1937 (Barcellona)|drammatiche giornate del maggio 1937]]: 500 i morti, soprattutto tra gli anarchici e i militanti del [[POUM]]. Intanto, in piena [[rivoluzione spagnola|guerra civile]], nasce la sezione spagnola della "[[SIA|S.I.A]]" (Solidarietà Internazionale Antifascista). La militante delle [[Mujeres Libres]] [[Lucia Sanchez Saornil]] diventerà il segretario. La SIA spagnola sarà in relazione con le sezioni straniere e soprattutto quella francese. | * [[1937]] - [[Spagna]]: a Barcellona le forze militari riportano definitivamente l'ordine tra i riovltosi anarchici e del [[POUM]]. Terminano le [[Giornate del maggio 1937 (Barcellona)|drammatiche giornate del maggio 1937]]: 500 i morti, soprattutto tra gli anarchici e i militanti del [[POUM]]. Intanto, in piena [[rivoluzione spagnola|guerra civile]], nasce la sezione spagnola della "[[SIA|S.I.A]]" (Solidarietà Internazionale Antifascista). La militante delle [[Mujeres Libres]] [[Lucia Sanchez Saornil]] diventerà il segretario. La SIA spagnola sarà in relazione con le sezioni straniere e soprattutto quella francese. | ||
* | * [[1962]] - [[Belgio]]: [[sciopero]] di 10 minuti per protesta contro le armi nucleari. Aderiscono almeno 9 milioni di persone. | ||
* [[1979]] - [[Salvador]]: a San Salvador vengono uccise 23 persone e ferimento di altre 70 all'uscita dalla cattedrale. Gli esecutori sono i gruppi paramilitari che imperversano al servizio della borghesia locale. | * [[1979]] - [[Salvador]]: a San Salvador vengono uccise 23 persone e ferimento di altre 70 all'uscita dalla cattedrale. Gli esecutori sono i gruppi paramilitari che imperversano al servizio della borghesia locale. |