66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "’" con "'") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " [[" con " [[") |
||
Riga 7: | Riga 7: | ||
'''Ernesto Guevara''' nasce il [[14 giugno]] [[1928]] nella città di Rosario, [[Argentina]], primogenito di Celia de la Serna e di Ernesto Guevara Lynch, costruttore edile. I Guevara sono una famiglia benestante e con 4 figli, oltre ad Ernesto: Celia, Roberto, Ana Maria e Juan Martin. Un mese dopo la nascita si ammala di broncopolmonite: sarà causa dell'asma che lo tormenterà per tutta la vita. I problemi di salute del piccolo Ernesto costringono la famiglia a trasferirsi, nel [[1933]], nella città di Alta Gracia, nella provincia di Córdoba, dove il clima è più mite e senz'altro più adatto ad Ernesto. La nonna, Ana Lynch, e la zia Beatrice, alle quali rimarrà fortemente legato lo conducono alla scoperta della letteratura (Verne, Dumas, Cervantes, Stevenson, Salgari), della natura e degli animali. | '''Ernesto Guevara''' nasce il [[14 giugno]] [[1928]] nella città di Rosario, [[Argentina]], primogenito di Celia de la Serna e di Ernesto Guevara Lynch, costruttore edile. I Guevara sono una famiglia benestante e con 4 figli, oltre ad Ernesto: Celia, Roberto, Ana Maria e Juan Martin. Un mese dopo la nascita si ammala di broncopolmonite: sarà causa dell'asma che lo tormenterà per tutta la vita. I problemi di salute del piccolo Ernesto costringono la famiglia a trasferirsi, nel [[1933]], nella città di Alta Gracia, nella provincia di Córdoba, dove il clima è più mite e senz'altro più adatto ad Ernesto. La nonna, Ana Lynch, e la zia Beatrice, alle quali rimarrà fortemente legato lo conducono alla scoperta della letteratura (Verne, Dumas, Cervantes, Stevenson, Salgari), della natura e degli animali. | ||
Tra il [[1941]] e il [[1947]] frequenta la scuola media del collegio Dean Funes di Córdoba, dove stringe una solidissima amicizia, destinata ad influenzare in maniera decisiva la sua personalità , con [[Alberto Granado]]. Legge con passione | Tra il [[1941]] e il [[1947]] frequenta la scuola media del collegio Dean Funes di Córdoba, dove stringe una solidissima amicizia, destinata ad influenzare in maniera decisiva la sua personalità , con [[Alberto Granado]]. Legge con passione [[Sigmund Freud]] e [[Carl Jung]], [[Pablo Neruda]], [[Quiroga]], [[Jack London]], ''[[Il Capitale]]'' di [[Karl Marx]] e il Decameron del Boccaccio. Il [[22 aprile]] [[1947]] conclude i suoi studi e stringe amicizia con [[Berta Gilda Infante]], Tita, membro della ''Gioventù Comunista di Argentina''. | ||
Ernesto mostra grande interesse per la [[filosofia]] (in particolare per il [[marxismo]]), le scienze sociali e lo sport (calcio e rugby). Nel [[1950]] si trasferisce a Buenos Aires, dove si iscrive alla facoltà di medicina, mantenendosi agli studi con vari lavori. | Ernesto mostra grande interesse per la [[filosofia]] (in particolare per il [[marxismo]]), le scienze sociali e lo sport (calcio e rugby). Nel [[1950]] si trasferisce a Buenos Aires, dove si iscrive alla facoltà di medicina, mantenendosi agli studi con vari lavori. | ||
Riga 21: | Riga 21: | ||
=== La politica, il Guatemala, il Messico e Fidel Castro=== | === La politica, il Guatemala, il Messico e Fidel Castro=== | ||
Una volta giunto in [[Perù]] entra in contatto con | Una volta giunto in [[Perù]] entra in contatto con [[Ricardo Rojo]], un esiliato argentino, che gli parla della riforma agraria del Guatemala (febbraio [[1953]]). Nel dicembre del [[1953]] giunge proprio in [[Guatemala]], fa il venditore ambulante e matura definitivamente le sue idee [[marxismo-leninismo|marxiste-leniniste]]. Il [[27 dicembre]] [[1953]] [[Hilda Gadea]] (nell'agosto [[1955]] diverrà moglie di Ernesto) presenta ad Ernesto i sopravissuti all'assalto alla caserma Moncada di L'Avana (Cuba): López, Dalmau e Arancibia che gli parlano di [[Fidel Castro]]. È in questo periodo che ad Ernesto Guevara de la Serna viene attribuito il nomignolo "Che". | ||
Nel giugno [[1954]], quando [[Carlos Castello Armas]] aggredisce il governo guatemalteco di [[Arbenz]], accusato di essere “[[comunismo|comunista]]”, Guevara cerca di organizzare la resistenza, ma il tentativo fallisce ed egli, insieme ai suoi compagni, trova rifugio nell'ambasciata argentina del [[Guatemala]]. | Nel giugno [[1954]], quando [[Carlos Castello Armas]] aggredisce il governo guatemalteco di [[Arbenz]], accusato di essere “[[comunismo|comunista]]”, Guevara cerca di organizzare la resistenza, ma il tentativo fallisce ed egli, insieme ai suoi compagni, trova rifugio nell'ambasciata argentina del [[Guatemala]]. | ||
Nel [[1955]] si trasferisce in [[Messico]], dove vince un posto in un ospedale pubblico; incontra [[Nino Lopez]] e | Nel [[1955]] si trasferisce in [[Messico]], dove vince un posto in un ospedale pubblico; incontra [[Nino Lopez]] e [[Maria Atonia Gonzalez]], due esiliati cubani e perseguitati dal regime di [[Batista]]. Conosce anche [[Raul Castro]] e, nel luglio [[1955]], [[Fidel Castro]], il quale lo “arruola”, come medico, nella progettata rivolta contro [[Batista]]. Nel giugno [[1956]] i cospiratori anti-Batista vengono tutti arrestati, ma dopo circa due mesi vengono rilasciati grazie all'intercessione dell'ex Presidente messicano [[Lazaro Cardenas]], oltre al versamento di una forte somma di denaro. | ||
===Il "Che" e la rivoluzione cubana=== | ===Il "Che" e la rivoluzione cubana=== |