Internet e Anarchia: differenze tra le versioni

Nessun cambiamento nella dimensione ,  10:55, 28 mar 2019
m
Sostituzione testo - " é " con " è "
Nessun oggetto della modifica
m (Sostituzione testo - " é " con " è ")
Riga 1: Riga 1:
{{STUB}}
{{STUB}}
[[File:Newlogo.png|right|200px|thumb|Simbolo di Anarcopedia by [[Utente:K2|K2]]]]
[[File:Newlogo.png|right|200px|thumb|Simbolo di Anarcopedia by [[Utente:K2|K2]]]]
'''Internet''' é una rete di computer estesa in tutto il mondo, generalmente considerata uno strumento libero ed anarchico. In realtà , la strutturazione di tale rete, in qualche modo [[gerarchia|gerarchica]] e dipendente da un [[autorità ]] centrale, la rende non affatto in sintonia con la [[libertà ]] e quindi con i principi dell'[[anarchismo]], anche se ovviamente non si possono negare le potenzialità  della stessa, specie quale mezzo di [[Controinformazione|controinformazione]] e propagandazione dell'[[anarchia]].
'''Internet''' è una rete di computer estesa in tutto il mondo, generalmente considerata uno strumento libero ed anarchico. In realtà , la strutturazione di tale rete, in qualche modo [[gerarchia|gerarchica]] e dipendente da un [[autorità ]] centrale, la rende non affatto in sintonia con la [[libertà ]] e quindi con i principi dell'[[anarchismo]], anche se ovviamente non si possono negare le potenzialità  della stessa, specie quale mezzo di [[Controinformazione|controinformazione]] e propagandazione dell'[[anarchia]].


== Una rete non libera ==
== Una rete non libera ==
Riga 7: Riga 7:
La rete di Internet è strutturata con un modello fondato sull'[[autorità ]] centrale. La gestione è svolta prevalentemente dall'ente internazionale non-profit [http://it.wikipedia.org/wiki/ICANN ICANN] (Internet Corporation for Assigned Names and Numbers) sotto il diretto controllo del Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti.
La rete di Internet è strutturata con un modello fondato sull'[[autorità ]] centrale. La gestione è svolta prevalentemente dall'ente internazionale non-profit [http://it.wikipedia.org/wiki/ICANN ICANN] (Internet Corporation for Assigned Names and Numbers) sotto il diretto controllo del Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti.


L'accesso dei nodi ad internet é gestito dal [[monopolio]] degli ISP (Internet Service Provider), imprese che forniscono tramite contratto un indirizzo nella rete (IP) associabile ad una località  fisica precisa.
L'accesso dei nodi ad internet è gestito dal [[monopolio]] degli ISP (Internet Service Provider), imprese che forniscono tramite contratto un indirizzo nella rete (IP) associabile ad una località  fisica precisa.


I servizi disponibili su internet sono realizzati con il modello client/server, dove i computer che fungono da server offrono servizi e quelli client usufruiscono dei servizi resi dai server. Ne è un esempio il servizio di DNS dal quale dipende l'accessibilità  dei siti web e l'instradamento della posta elettronica. Questo servizio è accentrato in 13 computer server (conosciuti come [http://it.wikipedia.org/wiki/Root_server Root Server]) rendendo possibile la [[censura]] e il [[controllo sociale]].
I servizi disponibili su internet sono realizzati con il modello client/server, dove i computer che fungono da server offrono servizi e quelli client usufruiscono dei servizi resi dai server. Ne è un esempio il servizio di DNS dal quale dipende l'accessibilità  dei siti web e l'instradamento della posta elettronica. Questo servizio è accentrato in 13 computer server (conosciuti come [http://it.wikipedia.org/wiki/Root_server Root Server]) rendendo possibile la [[censura]] e il [[controllo sociale]].
Riga 35: Riga 35:


== Altre tipologie di rete ==
== Altre tipologie di rete ==
Esistono altre tipologie di rete che, al contrario di Internet, funzionano senza il supporto di alcun server, ISP e di alcuna [[autorità ]] centrale. Ne é un esempio [[Netsukuku]], un sistema di routing sperimentale di tipo peer-to-peer sviluppato dal FreakNet MediaLab.
Esistono altre tipologie di rete che, al contrario di Internet, funzionano senza il supporto di alcun server, ISP e di alcuna [[autorità ]] centrale. Ne è un esempio [[Netsukuku]], un sistema di routing sperimentale di tipo peer-to-peer sviluppato dal FreakNet MediaLab.


L'unione degli algoritmi di gestione di una rete pura con algoritmi frattali e le teorie matematiche sul caos è una delle caratteristiche che permette a [[Netsukuku]] di poter creare una rete diffusa e distribuita, non centralizzata, anonima, anarchica, non controllabile, ed autonoma. Scopo di Netsukuku è far sì che chiunque, in qualunque luogo e in qualsiasi momento possa agganciarsi immediatamente alla rete senza dover passare attraverso adempimenti burocratici o contrattuali.
L'unione degli algoritmi di gestione di una rete pura con algoritmi frattali e le teorie matematiche sul caos è una delle caratteristiche che permette a [[Netsukuku]] di poter creare una rete diffusa e distribuita, non centralizzata, anonima, anarchica, non controllabile, ed autonoma. Scopo di Netsukuku è far sì che chiunque, in qualunque luogo e in qualsiasi momento possa agganciarsi immediatamente alla rete senza dover passare attraverso adempimenti burocratici o contrattuali.
66 552

contributi