Semana Trágica (Spagna): differenze tra le versioni

m
Sostituzione testo - "]] ," con "]],"
m (Sostituzione testo - "’" con "'")
m (Sostituzione testo - "]] ," con "]],")
Riga 6: Riga 6:
In un forte [[anticlericalismo|clima anticlericale]] e anti-istituzionale, il pedagogo anarchico [[Francisco Ferrer y Guardia]] fondò all'inizio del secolo il giornale anarcosindacalista ''La huelga general'', l'''Ateneu Encicolopèdic Popular'' e la [[Escuela Moderna]]. Nel [[1906]] l'anarchico [[Mateo Morral]] tentò di assassinare il re Alfonso XIII nel giorno delle sue nozze, ma non riuscendoci si suicidò per evitare di essere arrestato e torturato. Nello [[1906|stesso anno]] vide la luce l'organizzazione anarco-sindacalista ''[[Solidaridad Obrera]]'', mentre l'anno seguente fu la volta del Partito Repubblicano di Lerroux.
In un forte [[anticlericalismo|clima anticlericale]] e anti-istituzionale, il pedagogo anarchico [[Francisco Ferrer y Guardia]] fondò all'inizio del secolo il giornale anarcosindacalista ''La huelga general'', l'''Ateneu Encicolopèdic Popular'' e la [[Escuela Moderna]]. Nel [[1906]] l'anarchico [[Mateo Morral]] tentò di assassinare il re Alfonso XIII nel giorno delle sue nozze, ma non riuscendoci si suicidò per evitare di essere arrestato e torturato. Nello [[1906|stesso anno]] vide la luce l'organizzazione anarco-sindacalista ''[[Solidaridad Obrera]]'', mentre l'anno seguente fu la volta del Partito Repubblicano di Lerroux.


La [[Spagna]] cominciò l'anno [[1909]] con Alfonso XIII come Monarca e [[Antonio Maura]], del Partito Conservatore, come capo del governo nato dopo le elezioni del [[21 aprile]] [[1907]]. Politicamente il paese, che ancora non s'era ripreso dal contraccolpo dalla perdita delle ultime colonie ([[Cuba]] e le [[Filippine]]) nel corso della guerra ispano-filippina del [[1898]] , viveva in un sistema d'alternanza di due partiti politici: il Partito Conservatore e il Partito Liberale, che monopolizzavano il governo attraverso risultati elettorali totalmente manipolati dal ''Caciquismo'' <ref>'''Caciquismo''' è il nome che ricevette l'insieme di relazioni sociali che definivano la vita politica durante gli anni della restaurazione borbonica.</ref>.
La [[Spagna]] cominciò l'anno [[1909]] con Alfonso XIII come Monarca e [[Antonio Maura]], del Partito Conservatore, come capo del governo nato dopo le elezioni del [[21 aprile]] [[1907]]. Politicamente il paese, che ancora non s'era ripreso dal contraccolpo dalla perdita delle ultime colonie ([[Cuba]] e le [[Filippine]]) nel corso della guerra ispano-filippina del [[1898]], viveva in un sistema d'alternanza di due partiti politici: il Partito Conservatore e il Partito Liberale, che monopolizzavano il governo attraverso risultati elettorali totalmente manipolati dal ''Caciquismo'' <ref>'''Caciquismo''' è il nome che ricevette l'insieme di relazioni sociali che definivano la vita politica durante gli anni della restaurazione borbonica.</ref>.


In Catalogna dominavano due partiti antagonisti, l'''Unione Repubblicana'' di Alejandro Lerroux e ''Solidaritat Catalana'', un'alleanza elettorale formata dalla Lliga Regionalista, il movimento carlista e repubblicano guidata da Francesc Cambo. Quest'ultimo, [[nazionalista]] e rappresentante della [[borghesia]] locale, fu il vincitore nelle elezioni del [[1907]] (guadagnò 41 dei 44 deputati della regione).
In Catalogna dominavano due partiti antagonisti, l'''Unione Repubblicana'' di Alejandro Lerroux e ''Solidaritat Catalana'', un'alleanza elettorale formata dalla Lliga Regionalista, il movimento carlista e repubblicano guidata da Francesc Cambo. Quest'ultimo, [[nazionalista]] e rappresentante della [[borghesia]] locale, fu il vincitore nelle elezioni del [[1907]] (guadagnò 41 dei 44 deputati della regione).
66 506

contributi