66 676
contributi
| K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica | K2 (discussione | contributi)  m (Sostituzione testo - "’" con "'") | ||
| Riga 4: | Riga 4: | ||
| Ottenuto il diploma nel [[1933]], curiosamente lo stesso in cui [[Max Stirner]] aveva ottenuto il suo ''Absolutorium'' nel [[1826]], Henri Arvon si trasferisce in [[Francia]] per poter proseguire gli studi, dapprima a Strasburgo, più tardi a Clermont-Ferrand. Proprio in questo periodo Aptekmann modifica il suo nome in Henri Arvon, acquisisce la nazionalità  francese e sopravvive alla guerra nella zona libera insieme alla moglie Marta Weinberg (sposata nel [[1939]]), un'ebrea tedesca che viveva anche lei in esilio in [[Francia]] e dalla quale nel [[1945]] nascerà  una figlia: Cécile. | Ottenuto il diploma nel [[1933]], curiosamente lo stesso in cui [[Max Stirner]] aveva ottenuto il suo ''Absolutorium'' nel [[1826]], Henri Arvon si trasferisce in [[Francia]] per poter proseguire gli studi, dapprima a Strasburgo, più tardi a Clermont-Ferrand. Proprio in questo periodo Aptekmann modifica il suo nome in Henri Arvon, acquisisce la nazionalità  francese e sopravvive alla guerra nella zona libera insieme alla moglie Marta Weinberg (sposata nel [[1939]]), un'ebrea tedesca che viveva anche lei in esilio in [[Francia]] e dalla quale nel [[1945]] nascerà  una figlia: Cécile. | ||
| Dopo la guerra, Arvon nel [[1951]] pubblica per la ''Presses universitaires de France'' (PUF) la collezione ''Que sais-je ?'', contenente, tra le altre cose, opere sul [[buddismo]] e l'[[anarchismo]]. Tre anni dopo, sempre per la PUF, pubblica uno studio su [[Max Stirner]] intitolato ''Aux sources de  | Dopo la guerra, Arvon nel [[1951]] pubblica per la ''Presses universitaires de France'' (PUF) la collezione ''Que sais-je ?'', contenente, tra le altre cose, opere sul [[buddismo]] e l'[[anarchismo]]. Tre anni dopo, sempre per la PUF, pubblica uno studio su [[Max Stirner]] intitolato ''Aux sources de l'existentialisme : Max Stirner''. I suoi sforzi saranno da questo momento indirizzati alla rivalutazione dell'[[anarco-individualismo]], a suo dire la [[correnti anarchiche|corrente anarchica]] maggiormente screditata sin dai tempi della [[propaganda col fatto]]. | ||
| Nel frattempo aveva iniziato la sua carriera accademica: dal [[1946]] al [[1965]], al Pritaneo Nazionale Militare a La Flèche, un liceo che preparava a degli studi in un'accademia militare; dal [[1966]] al [[1970]], all'Università  di Clermont-Ferrand; e dal [[1971]] al suo pensionamento nel [[1982]], all'Università  Paris X - Nanterre.   | Nel frattempo aveva iniziato la sua carriera accademica: dal [[1946]] al [[1965]], al Pritaneo Nazionale Militare a La Flèche, un liceo che preparava a degli studi in un'accademia militare; dal [[1966]] al [[1970]], all'Università  di Clermont-Ferrand; e dal [[1971]] al suo pensionamento nel [[1982]], all'Università  Paris X - Nanterre.   | ||
| Riga 14: | Riga 14: | ||
| [[File:Arvon 1.jpg|thumb|290 px|Copertina libro di Henri Arvon su [[Bakunin]]]] | [[File:Arvon 1.jpg|thumb|290 px|Copertina libro di Henri Arvon su [[Bakunin]]]] | ||
| ;Opere | ;Opere | ||
| * '' | * ''L'anarchisme'', coll. « Que sais-je ? » n° 479, P.U.F., Paris 1951 | ||
| * ''Le bouddhisme'', coll. « Que sais-je », P.U.F., Paris 1951 (trad. allem. 1951) | * ''Le bouddhisme'', coll. « Que sais-je », P.U.F., Paris 1951 (trad. allem. 1951) | ||
| * ''Aux sources de  | * ''Aux sources de l'existentialisme : Max Stirner'', coll. « Epithémée », P.U.F., Paris 1954 (trad. allem. 2012) | ||
| * ''Le marxisme'', coll. « Collection Armand Colin », Armand Colin, Paris 1955 | * ''Le marxisme'', coll. « Collection Armand Colin », Armand Colin, Paris 1955 | ||
| * ''Feuerbach'', coll. « SUP – Philosophes », P.U.F., Paris 1964 | * ''Feuerbach'', coll. « SUP – Philosophes », P.U.F., Paris 1964 | ||
| * ''La philosophie du travail'', coll. « Initiation philosophique », P.U.F., Paris 1969 | * ''La philosophie du travail'', coll. « Initiation philosophique », P.U.F., Paris 1969 | ||
| * ''La Philosophie allemande'', coll. « Philosophies de tous les temps », Seghers, Paris 1970 | * ''La Philosophie allemande'', coll. « Philosophies de tous les temps », Seghers, Paris 1970 | ||
| * '' | * ''L'athéisme'', coll. « Que sais-je ? », P.U.F., Paris 1970 | ||
| * ''Lénine'', coll. « Philosophes de tous les temps », Seghers, Paris 1970	 | * ''Lénine'', coll. « Philosophes de tous les temps », Seghers, Paris 1970	 | ||
| * ''L'Esthétique marxiste'', coll. « Initiation philosophique », P.U.F., Paris 1970 | * ''L'Esthétique marxiste'', coll. « Initiation philosophique », P.U.F., Paris 1970 | ||
| * ''Bakounine'', coll. « Philosophes de tous les temps », Seghers, Paris 1972 | * ''Bakounine'', coll. « Philosophes de tous les temps », Seghers, Paris 1972 | ||
| * ''Georges Lukacs ou Le Front Populaire en Littérature'', coll. « Philosophes de tous les temps », Seghers, Paris 1973 | * ''Georges Lukacs ou Le Front Populaire en Littérature'', coll. « Philosophes de tous les temps », Seghers, Paris 1973 | ||
| * ''Max Stirner ou  | * ''Max Stirner ou l'expérience du néant'', coll. « philosophes de tous les temps », Seghers, Pasris 1973 | ||
| * ''Le gauchisme'', coll. « Que sais-je », P.U.F., Paris 1974 | * ''Le gauchisme'', coll. « Que sais-je », P.U.F., Paris 1974 | ||
| * ''Les Juifs et  | * ''Les Juifs et l'Idéologie'', P.U.F., Paris 1978 | ||
| * '' | * ''L'anarchisme au XXème siècle'', P.U.F., Paris 1979   | ||
| * ''1921, la révolte de Cronstadt'', coll. « La mémoire du siècle », Complexe, Bruxelles 1980 | * ''1921, la révolte de Cronstadt'', coll. « La mémoire du siècle », Complexe, Bruxelles 1980 | ||
| * '' | * ''L'autogestion'', coll. « Que sais-je ? » n° 1832, P.U.F., Paris 1980 | ||
| * ''Les Libertariens Américains - De  | * ''Les Libertariens Américains - De l'anarchisme individualiste à  L'anarcho-capitalisme'', P.U.F., Paris 1983 | ||
| ;Partecipazioni enciclopediche : | ;Partecipazioni enciclopediche : | ||