66 514
contributi
m (Sostituzione testo - "(\[\[fr:.*\]\])" con " ") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "’" con "'") |
||
Riga 3: | Riga 3: | ||
== L'esperienza di Cittadella == | == L'esperienza di Cittadella == | ||
L'[[11 novembre]] [[1887]], nel fienile del podere di Cittadella, [[Giovanni Rossi]], insieme a tutti i contadini che nel podere lavoravano, sancì la nascita | L'[[11 novembre]] [[1887]], nel fienile del podere di Cittadella, [[Giovanni Rossi]], insieme a tutti i contadini che nel podere lavoravano, sancì la nascita dell'"Associazione Agricola Cooperativa di Cittadella in Comune di Stagno Lombardo, Cremona" per gestire i 120 ettari di campagna, oltre ad una ventina di case contadine, stalle e un piccolo asilo infantile, ceduti in affitto alla cooperativa dal propeitario Giuseppe Mori. | ||
Dallo statuto della cooperativa (steso da Rossi e Bissolati ma modificato in un secondo momento in maniera consistente dai contadini) risulta che l'assemblea generale dei soci era composta da uomini e donne, ma per queste ultime non era previsto il diritto al voto. La retribuzione del lavoro, contrariamente a quanto aveva inizialmente previsto Rossi, venne suddivisa in base alle categorie | Dallo statuto della cooperativa (steso da Rossi e Bissolati ma modificato in un secondo momento in maniera consistente dai contadini) risulta che l'assemblea generale dei soci era composta da uomini e donne, ma per queste ultime non era previsto il diritto al voto. La retribuzione del lavoro, contrariamente a quanto aveva inizialmente previsto Rossi, venne suddivisa in base alle categorie d'appartenenza (in funzione della quantità e della responsabilità rivestita all'interno della cooperativa). Inoltre una commissione tecnica - costituita da un socio, da un rappresentante della proprietà e dal segretario [[Giovanni Rossi]] (eletto dai contadini tramite votazione segreta) – si riuniva ogni sera al fine di stabilire compiti e obiettivi della comunità , redigere bilanci ecc. | ||
La speranza di Rossi era tuttavia quella di applicare i principi socialisti | La speranza di Rossi era tuttavia quella di applicare i principi socialisti dell'[[anarchismo]], e non semplicemente gestire una cooperativa. L'occasione per sperimentare le sue idee giunse nel [[1889]] quando alcune famiglie di contadini, che prestavano servizio nella cooperativa, decisero di allontanarsi. I posti vacanti furono da Cardias rimpiazzati inserendo nella comunità elementi pienamenti socialisti (due famiglie più alcuni singoli): l'obiettivo di Rossi era quello di dar vita ad un nucleo realmente socialista, nella speranza che gli altri contadini avessero deciso di prendere tale gruppo ad esempio. | ||
Tale comunità socialista era inizialmente formata da sedici persone; le spese venivano decise comunitariamente, la gestione della casa affidata in rotazione alle donne. Tuttavia le difficoltà divennero lentamente insormontabili, a causa principalmente della diffidenza degli altri contadini di Cittadella, assai restii a rapportarsi con quella comunità (i contadini lessero male il gesto di Rossi di integrare in Cittadella un nucleo socialista; il loro timore era che l'obiettivo finale di Rossi fosse di sostituire tutti i contadini di Cittadella con altri contadini socialisti), e a tutte una serie di difficoltà nel far accettare la modernità scientifica e le idee dell'[[anarco-comunismo]], senza contare il conservatorismo di stampo contadino e religioso che ancora condizionava il pensiero di molti "comunardi". | Tale comunità socialista era inizialmente formata da sedici persone; le spese venivano decise comunitariamente, la gestione della casa affidata in rotazione alle donne. Tuttavia le difficoltà divennero lentamente insormontabili, a causa principalmente della diffidenza degli altri contadini di Cittadella, assai restii a rapportarsi con quella comunità (i contadini lessero male il gesto di Rossi di integrare in Cittadella un nucleo socialista; il loro timore era che l'obiettivo finale di Rossi fosse di sostituire tutti i contadini di Cittadella con altri contadini socialisti), e a tutte una serie di difficoltà nel far accettare la modernità scientifica e le idee dell'[[anarco-comunismo]], senza contare il conservatorismo di stampo contadino e religioso che ancora condizionava il pensiero di molti "comunardi". |