66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "" con "") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "’" con "'") |
||
Riga 6: | Riga 6: | ||
Dal termine greco φιλοσοφία, composto di φιλεῖν (phileîn), "amare", e σοφία (sophía), "sapienza", ossia "amore per la sapienza", '''''amore per il sapere in tutte le sue forme'''''. | Dal termine greco φιλοσοφία, composto di φιλεῖν (phileîn), "amare", e σοφία (sophía), "sapienza", ossia "amore per la sapienza", '''''amore per il sapere in tutte le sue forme'''''. | ||
È essenziale distinguere la '''''saggezza''''' ('''φρόνησιϛ''', phrònesis) dalla '''''sapienza''''' ('''σοφία''', sophìa), infatti | È essenziale distinguere la '''''saggezza''''' ('''φρόνησιϛ''', phrònesis) dalla '''''sapienza''''' ('''σοφία''', sophìa), infatti l'uomo saggio può non essere sapiente e viceversa, solo il filosofo per la cultura greca è al tempo stesso sapiente e saggio. | ||
== Cos'è la filosofia? == | == Cos'è la filosofia? == |