66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "è " con "è ") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "’" con "'") |
||
Riga 2: | Riga 2: | ||
Per '''agricoltura biologica''' si intende un metodo di produzione alimentare agricola che rispetti delle norme che a loro volta possano garantire la compatibilità con il terreno e l'ambiente, e che produca quindi alimenti più salutari. A questo scopo l'agricoltura biologica non usa, ad esempio, pesticidi o fertilizzanti chimici. | Per '''agricoltura biologica''' si intende un metodo di produzione alimentare agricola che rispetti delle norme che a loro volta possano garantire la compatibilità con il terreno e l'ambiente, e che produca quindi alimenti più salutari. A questo scopo l'agricoltura biologica non usa, ad esempio, pesticidi o fertilizzanti chimici. | ||
L''''agricoltura biologica''' nasce in un contesto in cui la produzione alimentare agricola, oramai controllata da una strettissima minoranza di persone (in passato la maggior parte delle persone aveva a che fare in qualche modo con | L''''agricoltura biologica''' nasce in un contesto in cui la produzione alimentare agricola, oramai controllata da una strettissima minoranza di persone (in passato la maggior parte delle persone aveva a che fare in qualche modo con l'agricoltura), ha assunto caratteri industriali, per cui l'obiettivo non è sfamare, ma commerciare: le multinazionali impongono le sementi, i luoghi in cui produrre, quanto deve produrre ecc. | ||
== La "convenienza" dell'agricoltura biologica == | == La "convenienza" dell'agricoltura biologica == |