Pier Paolo Pasolini: differenze tra le versioni

m
Sostituzione testo - "Anarchopedia" con "Anarcopedia"
m (Sostituzione testo - "" con "")
m (Sostituzione testo - "Anarchopedia" con "Anarcopedia")
Riga 26: Riga 26:
“''Nulla è più anarchico del potere. Il potere fa praticamente ciò che vuole, e ciò che il potere vuole è completamente arbitrario, o dettatogli da sue necessità  di carattere economico che sfuggono alla logica comune. Io detesto soprattutto il potere di oggi. Ognuno odia il potere che subisce, quindi odio con particolare veemenza il potere di questi giorni. È un potere che manipola i corpi in un modo orribile, che non ha niente da invidiare alla manipolazione fatta da Himmler o da Hitler. Li manipola trasformandone la coscienza, cioè nel modo peggiore, istituendo dei nuovi valori che sono dei valori alienanti e falsi, i valori del consumo, che compiono quello che Marx chiama un genocidio delle culture viventi, reali, precedenti''”.
“''Nulla è più anarchico del potere. Il potere fa praticamente ciò che vuole, e ciò che il potere vuole è completamente arbitrario, o dettatogli da sue necessità  di carattere economico che sfuggono alla logica comune. Io detesto soprattutto il potere di oggi. Ognuno odia il potere che subisce, quindi odio con particolare veemenza il potere di questi giorni. È un potere che manipola i corpi in un modo orribile, che non ha niente da invidiare alla manipolazione fatta da Himmler o da Hitler. Li manipola trasformandone la coscienza, cioè nel modo peggiore, istituendo dei nuovi valori che sono dei valori alienanti e falsi, i valori del consumo, che compiono quello che Marx chiama un genocidio delle culture viventi, reali, precedenti''”.


La sceneggiatura del film e queste sue ultime affermazioni riportate hanno suscitato vivaci discussioni tra alcuni utenti e collaboratori di [[Anarchopedia]]; sostanzialmente si possono identificare tre correnti interpretative del concetto "[[anarchia]] del potere", che ora verrano di seguito illustrate:
La sceneggiatura del film e queste sue ultime affermazioni riportate hanno suscitato vivaci discussioni tra alcuni utenti e collaboratori di [[Anarcopedia]]; sostanzialmente si possono identificare tre correnti interpretative del concetto "[[anarchia]] del potere", che ora verrano di seguito illustrate:


'''A) '''Da queste sue affermazioni si capisce chiaramente che Pasolini ha una concezione di [[anarchia]] alquanto distorta e inusuale: questi, infatti la associa al potere costituito ed al libero arbitrio.
'''A) '''Da queste sue affermazioni si capisce chiaramente che Pasolini ha una concezione di [[anarchia]] alquanto distorta e inusuale: questi, infatti la associa al potere costituito ed al libero arbitrio.
66 514

contributi