66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 2: | Riga 2: | ||
== Biografia <ref>Fonte principale: [http://www.ecn.org/uenne/archivio/archivio2009/un31/art6095.html ''Ricordando... Horst Stowasser'']</ref>== | == Biografia <ref>Fonte principale: [http://www.ecn.org/uenne/archivio/archivio2009/un31/art6095.html ''Ricordando... Horst Stowasser'']</ref>== | ||
[[Horst Stowasser]] nasce il [[7 gennaio]] del [[1951]] a Wilhelmshaven, in [[Germania]]. Cresciuto in [[Argentina]], a Paranà, a 18 anni ha avuto i primi contatti con l'[[anarchismo]]. Studente di agraria e di lingue, collabora con l'Università Popolare dove si impegna a favore degli immigrati. Pubblica e sostiene [[stampa anarchica|giornali e riviste]] tra le quali «[[Impulso]]» in lingua castigliana. Rientra in [[Germania]] e nel [[1971]] a Wetzlar con suo fratello Klaus dà vita a un progetto tipografico ed editoriale. Nel [[1973]] aderisce alla [[CNT]] e ricopre diversi incarichi in collegamento con la [[Spagna]] e la [[Germania]], partecipa a diverse riunioni e congressi dell'organizzazione, come pure a congressi dell'[[l'Internazionale dei lavoratori|AIT]] e dell'[[Internazionale delle Federazioni Anarchiche|IFA]] oltre ad altri incontri internazionali come quelli della [[Ficedl]] <ref name="ficedl"> [http://ficedl.info/ Fédération internationale des centres d'études et de documentation libertaires] (Federazione Internazionale dei | [[Horst Stowasser]] nasce il [[7 gennaio]] del [[1951]] a Wilhelmshaven, in [[Germania]]. Cresciuto in [[Argentina]], a Paranà, a 18 anni ha avuto i primi contatti con l'[[anarchismo]]. Studente di agraria e di lingue, collabora con l'Università Popolare dove si impegna a favore degli immigrati. Pubblica e sostiene [[stampa anarchica|giornali e riviste]] tra le quali «[[Impulso]]» in lingua castigliana. Rientra in [[Germania]] e nel [[1971]] a Wetzlar con suo fratello Klaus dà vita a un progetto tipografico ed editoriale. Nel [[1973]] aderisce alla [[CNT]] e ricopre diversi incarichi in collegamento con la [[Spagna]] e la [[Germania]], partecipa a diverse riunioni e congressi dell'organizzazione, come pure a congressi dell'[[l'Internazionale dei lavoratori|AIT]] e dell'[[Internazionale delle Federazioni Anarchiche|IFA]] oltre ad altri incontri internazionali come quelli della [[Ficedl]] <ref name="ficedl"> La [http://ficedl.info/ Fédération internationale des centres d'études et de documentation libertaires] (Federazione Internazionale dei centri di studi e di documentazione libertari), è l'organizzazione che riunisce i rappresentanti dei centri di documentazione e degli archivi. </ref>. | ||
Localmente si impegna con forza nel lavoro con gli immigrati di lingua castigliana e nel problema della casa; è anche uno dei primi componenti della [[FAU]], che lasciò dopo aver sollevato, fraternamente, alcune critiche. Dà poi vita agli archivi e alla biblioteca anarchica ''Das AnArchiv'', unico centro di documentazione anarchica in [[Germania]]. Ha scritto una mezza dozzina di libri ed opuscoli – di cui l'ultimo, ''Anarchia'', del [[2007]], è rimasto ai primi posti delle vendite per la saggistica tedesca - e ha tenuto costantemente conferenze e atti pubblici sui temi libertari. Nel [[1985]], viene condannato per v«ilipendio dell'esercito», condanna che ha una vasta eco nella [[stampa libertaria]]. | Localmente si impegna con forza nel lavoro con gli immigrati di lingua castigliana e nel problema della casa; è anche uno dei primi componenti della [[FAU]], che lasciò dopo aver sollevato, fraternamente, alcune critiche. Dà poi vita agli archivi e alla biblioteca anarchica ''Das AnArchiv'', unico centro di documentazione anarchica in [[Germania]]. Ha scritto una mezza dozzina di libri ed opuscoli – di cui l'ultimo, ''Anarchia'', del [[2007]], è rimasto ai primi posti delle vendite per la saggistica tedesca - e ha tenuto costantemente conferenze e atti pubblici sui temi libertari. Nel [[1985]], viene condannato per v«ilipendio dell'esercito», condanna che ha una vasta eco nella [[stampa libertaria]]. |