Anarco-socialismo: differenze tra le versioni
		
		
		
		
		
		Jump to navigation
		Jump to search
		
				
		
		
	
| K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "-," con "-") | K2 (discussione | contributi)  Nessun oggetto della modifica | ||
| Riga 10: | Riga 10: | ||
| == Collegamenti esterni == | == Collegamenti esterni == | ||
| *[https://web.archive.org/web/ | *[https://web.archive.org/web/20080215070548/http://www.emsf.rai.it/aforismi/aforismi.asp?d=318 Louis Althusser: L'anarchismo sociale] | ||
| ==Note== | ==Note== | ||
| <references/> | <references/> | ||
| [[Categoria:Anarchismo]] | [[Categoria:Anarchismo]] | ||
Versione delle 08:50, 3 set 2024
|   | Questa voce è in corso di lavorazione e quindi è incompleta: se puoi, migliorala adesso. Te ne sarà grata tutta la comunità di Anarcopedia. | 
L'Anarcosocialismo, più diffuso col nome di Anarchismo Sociale, è una corrente dell'anarchismo che ha come principio primo la giustizia sociale [1].
Inteso da molti anarchici come sinonimo di Socialismo libertario, per altri invece sono due correnti ben distinte. Spesso l'Anarcosocialismo è ugualmente legato all'Anarco-comunismo o all'"Individualismo sociale" di Proudhon, ma ciò non è sempre corretto.