Template:Libro: differenze tra le versioni

Da Anarcopedia.
Jump to navigation Jump to search
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 12: Riga 12:
*il problema [[etico]] e politico della [[violenza]]
*il problema [[etico]] e politico della [[violenza]]
*la dittatura [[rivoluzionaria]]
*la dittatura [[rivoluzionaria]]
*[[sindacalismo]] e movimento operaio
*[[sindacalismo]] e [[movimento operaio]]
*[[comunismo]] e libera sperimentazione
*[[comunismo]] e libera sperimentazione
*la [[democrazia]]
*la [[democrazia]]
*l'analisi del [[fascismo]]
*l'analisi del [[fascismo]]
|}
|}

Versione delle 11:12, 24 feb 2023

«Il buon senso della rivoluzione» di Errico Malatesta

L'antologia è composta di articoli e saggi scritti nell'ultimo periodo della vita di Errico Malatesta, vale a dire gli anni che corrono dal 1919 al 1932. Tale scelta è dettata dalla constatazione che si tratta del periodo della sua «maturità» politica e culturale. E ciò perché il grande anarchico italiano, per una serie di contingenze particolari (per esempio, l'uscita del quotidiano «Umanità Nova»), ha modo solo allora di precisare e approfondire le sue idee intorno ad una serie di questioni, precedentemente trattate in modo sporadico e occasionale. Specialmente con gli articoli e i saggi apparsi tra il 1924 e il 1926, pubblicati nella rivista «Pensiero e Volontà», Malatesta giunge al definitivo approfondimento della sua sessantennale riflessione teorica, frutto di un'esperienza politica, culturale ed esistenziale che nel movimento operaio e socialista non ha precedenti.

La trattazione affronta i seguenti temi: