Il secondo dopoguerra in Italia: corpi di polizia e repressione della lotta antifascista: differenze tra le versioni

Riga 13: Riga 13:
Tutte queste "manovre" permisero il reale inserimento di molti ex [[Fascismo|fascisti]] nella vita pubblica, tuttavia, anche se molti furono ben introdotti negli apparati dello [[Stato]] ([[militari]], politici e sociali), era da escludere la presa totale del [[potere]] sia per gli equilibri internazionali vigenti allora sia per il forte [[antifascismo]] della società italiana, ben saldo anche nei partiti avversi alla sinistra in genere e al PCI in particolare, che in quel periodo era docilmente piegato alle direttive di Mosca.  
Tutte queste "manovre" permisero il reale inserimento di molti ex [[Fascismo|fascisti]] nella vita pubblica, tuttavia, anche se molti furono ben introdotti negli apparati dello [[Stato]] ([[militari]], politici e sociali), era da escludere la presa totale del [[potere]] sia per gli equilibri internazionali vigenti allora sia per il forte [[antifascismo]] della società italiana, ben saldo anche nei partiti avversi alla sinistra in genere e al PCI in particolare, che in quel periodo era docilmente piegato alle direttive di Mosca.  


Il pericolo "[[comunismo|comunista]]", e quindi l'utilizzo di chiunque e di qualunque mezzo pur di impedirne l'ascesa al potere (a parte il discorso degli equilibri di natura internazionale), fu la scusante attraverso cui fu possibile reprimere le rivendicazioni sociali delle classi meno abbienti.
A parte gli equilibri di natura internazionale, il "pericolo [[comunismo|comunista]]", e quindi l'utilizzo di qualunque mezzo pur di impedire l'ascesa al [[potere]] dei [[comunisti]], fu la scusante attraverso cui fu possibile reprimere le rivendicazioni sociali delle classi meno abbienti.


== Il riciclaggio dei fascisti ==
== Il riciclaggio dei fascisti ==
64 408

contributi