66 676
contributi
K2 (discussione | contributi)  | 
				K2 (discussione | contributi)   | 
				||
| Riga 18: | Riga 18: | ||
Questo nome derivò dalle discussioni estetiche degli espositori, in particolar modo di [[Paul-Émile Borduas]] e del poeta [[Claude Gauvreau]], che esaltavano l''''automatismo''' (concezione fortemente influenzata dal [[surrealismo]] e dal pensiero freudiano, in cui l'artista abbandona una concezione ragionata dell'opera esaltando la spontaneità e l'intuizione).  | Questo nome derivò dalle discussioni estetiche degli espositori, in particolar modo di [[Paul-Émile Borduas]] e del poeta [[Claude Gauvreau]], che esaltavano l''''automatismo''' (concezione fortemente influenzata dal [[surrealismo]] e dal pensiero freudiano, in cui l'artista abbandona una concezione ragionata dell'opera esaltando la spontaneità e l'intuizione).  | ||
==Il manifesto dei surrealisti, la repressione e lo scioglimento de Les Automatistes==  | ==Il manifesto dei surrealisti, la repressione e lo scioglimento de ''Les Automatistes''==  | ||
[[File:Refus Global.jpg|thumb|Copertina del manifesto ''[[Refus Global]]'', pubblicato nel [[1948]].]]  | [[File:Refus Global.jpg|thumb|Copertina del manifesto ''[[Refus Global]]'', pubblicato nel [[1948]].]]  | ||
Il testo di [[Paul-Émile Borduas|Borduas]], del [[1948]], ''La trasformazione continua'', rappresentò il primo abbozzo di quello che, il [[9 agosto]] [[1948]], data della pubblicazione, divenne il Manifesto del gruppo: ''[[Refus Global]]''.    | Il testo di [[Paul-Émile Borduas|Borduas]], del [[1948]], ''La trasformazione continua'', rappresentò il primo abbozzo di quello che, il [[9 agosto]] [[1948]], data della pubblicazione, divenne il Manifesto del gruppo: ''[[Refus Global]]''.    | ||