66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " foglio anarchico " con " foglio anarchico ") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " a La Spezia" con " alla Spezia") |
||
Riga 27: | Riga 27: | ||
Nel giugno del [[1919]], insieme a [[Dante Carnesecchi]], [[Luigi Picchioni Luigi]] e [[Pasquale Bellotti]], parte da La Spezia verso Santo Stefano (Genova) con l'intenzione di incitare alla rivolta la popolazione. Ad impedire il comizio intervengono i carabinieri, Rasi viene accusato di complicità nel ferimento del Brigadiere Blanc e si dà alla latitanza. Nel [[1920]], a seguito della testimonianza dello stesso Brigadiere Blanc, viene riconosciuto innocente. Nel giugno [[1920]], la poleveriera di La Spezia viene assaltata dagli anarchici locali nel tentativo di incendiare una possibile [[rivoluzione sociale]]. I tempi forse non erano maturi e il progetto fallirà <ref>[https://www.anarcopedia.org/index.php/Dante_Carnesecchi#L.E2.80.99assalto_alla_polveriera Assalto alla polveriera],[https://www.anarcopedia.org/index.php/Dante_Carnesecchi#L.27assalto_alla_polveriera_di_Vallegrande.2C_l.27occupazione_delle_fabbriche_e_la_cattura Testimonianza assalto poleveriera La Spezia]</ref>. | Nel giugno del [[1919]], insieme a [[Dante Carnesecchi]], [[Luigi Picchioni Luigi]] e [[Pasquale Bellotti]], parte da La Spezia verso Santo Stefano (Genova) con l'intenzione di incitare alla rivolta la popolazione. Ad impedire il comizio intervengono i carabinieri, Rasi viene accusato di complicità nel ferimento del Brigadiere Blanc e si dà alla latitanza. Nel [[1920]], a seguito della testimonianza dello stesso Brigadiere Blanc, viene riconosciuto innocente. Nel giugno [[1920]], la poleveriera di La Spezia viene assaltata dagli anarchici locali nel tentativo di incendiare una possibile [[rivoluzione sociale]]. I tempi forse non erano maturi e il progetto fallirà <ref>[https://www.anarcopedia.org/index.php/Dante_Carnesecchi#L.E2.80.99assalto_alla_polveriera Assalto alla polveriera],[https://www.anarcopedia.org/index.php/Dante_Carnesecchi#L.27assalto_alla_polveriera_di_Vallegrande.2C_l.27occupazione_delle_fabbriche_e_la_cattura Testimonianza assalto poleveriera La Spezia]</ref>. | ||
Nel [[1921]], con l'amico [[Renzo Novatore]], [[Giovanni Governato]] e altri anarchici della sua tendenza e [[Futurismo di sinistra|futuristi rivoluzionari]], Auro D'Arcola fonda | Nel [[1921]], con l'amico [[Renzo Novatore]], [[Giovanni Governato]] e altri anarchici della sua tendenza e [[Futurismo di sinistra|futuristi rivoluzionari]], Auro D'Arcola fonda alla Spezia la [[stampa anarchica|rivista]] «Vertice», rivista [[anarco-futurismo|anarco-futurista]] dal chiaro sottotitolo «Rivista anarchica e di pensiero» ed il cui motto è «Forza Bellezza-Audacia Violenza», ma che avrà breve vita. | ||
Colpito da mandato di cattura per l'attività sovversiva si reca clandestinamente negli Stati Uniti; il [[3 giugno]] [[1922]] con ordinanza della sezione d'accusa di Genova gli viene revocato il mandato di cattura e rientra in [[Italia]]. Risiede a Clivio, alloggiato presso quella [[Scuola Moderna razionalista anarchica]]. Tiene corrispondenza con la Tipografia Germinal di Pisa e spedisce mensilmente il [[stampa anarchica|giornale]] «La Scuola Moderna di Clivio» a diversi Compagni. | Colpito da mandato di cattura per l'attività sovversiva si reca clandestinamente negli Stati Uniti; il [[3 giugno]] [[1922]] con ordinanza della sezione d'accusa di Genova gli viene revocato il mandato di cattura e rientra in [[Italia]]. Risiede a Clivio, alloggiato presso quella [[Scuola Moderna razionalista anarchica]]. Tiene corrispondenza con la Tipografia Germinal di Pisa e spedisce mensilmente il [[stampa anarchica|giornale]] «La Scuola Moderna di Clivio» a diversi Compagni. |