66 676
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "rivista anarchico" con "rivista anarchica")  | 
				K2 (discussione | contributi)  m (Sostituzione testo - "30 000" con "30.000")  | 
				||
| Riga 126: | Riga 126: | ||
Motore principale della ribellione furono i minatori, altamente sindacalizzati nelle Asturie, che il [[5 ottobre]] del [[1934]] si impossessarono delle armi della Guardia Civil e in pochi giorni presero il controllo di tutta la regione asturiana. Ad Oviedo proclamarono la nascita della [[Repubblica Socialista Asturiana]].    | Motore principale della ribellione furono i minatori, altamente sindacalizzati nelle Asturie, che il [[5 ottobre]] del [[1934]] si impossessarono delle armi della Guardia Civil e in pochi giorni presero il controllo di tutta la regione asturiana. Ad Oviedo proclamarono la nascita della [[Repubblica Socialista Asturiana]].    | ||
Anche questa volta il governo chiese ai militari la [[repressione]] della rivolta. I generali Goded e Franco, posti a capo della reazione, sconfissero i minatori dopo una dura serie di scontri il [[18 ottobre]]. Alla fine morirono tra i cinquecento e i 3 000 rivoltosi. Gli arresti furono oltre 30 000.  | Anche questa volta il governo chiese ai militari la [[repressione]] della rivolta. I generali Goded e Franco, posti a capo della reazione, sconfissero i minatori dopo una dura serie di scontri il [[18 ottobre]]. Alla fine morirono tra i cinquecento e i 3 000 rivoltosi. Gli arresti furono oltre 30.000.  | ||
====Il biennio nero (1934-1935)====  | ====Il biennio nero (1934-1935)====  | ||
Il biennio [[1934]]-[[1935]] è passato alla storia come ''[[bienio negro]]'', il biennio nero, ovvero quel periodo in cui i reazionari spagnoli assestarono duri colpi alle richieste dei proletari di [[Spagna]]. Tutte le misure prese dalla repubblica precedentemente contro la chiesa e i proprietari fondiari furono abrogate: la riforma agraria fu abbandonata nelle maggior parte delle zone, le terre occupate temporaneamente dovettero essere evacuate.    | Il biennio [[1934]]-[[1935]] è passato alla storia come ''[[bienio negro]]'', il biennio nero, ovvero quel periodo in cui i reazionari spagnoli assestarono duri colpi alle richieste dei proletari di [[Spagna]]. Tutte le misure prese dalla repubblica precedentemente contro la chiesa e i proprietari fondiari furono abrogate: la riforma agraria fu abbandonata nelle maggior parte delle zone, le terre occupate temporaneamente dovettero essere evacuate.    | ||