1981: differenze tra le versioni
		
		
		
		
		
		Jump to navigation
		Jump to search
		
				
		
		
	
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " anarchico " con " anarchico ")  | 
				K2 (discussione | contributi)  m (Sostituzione testo - "anarchico" con "anarchico")  | 
				||
| Riga 13: | Riga 13: | ||
*[[5 settembre]]: a Greenham, in [[Gran Bretagna]], il "Greenham Common Women's Peace Camp" protesta davanti alla base militare della città. Lo slogan più adoperato dalle [[Antimilitarismo|antimilitariste]] è «Women For Life On Earth» (Le donne per la vita sulla terra).  | *[[5 settembre]]: a Greenham, in [[Gran Bretagna]], il "Greenham Common Women's Peace Camp" protesta davanti alla base militare della città. Lo slogan più adoperato dalle [[Antimilitarismo|antimilitariste]] è «Women For Life On Earth» (Le donne per la vita sulla terra).  | ||
*[[14 ottobre]]: i portuali [[sciopero|scoperano]] del Darwin, in [[Australia]], si rifiutano di caricare l'uranio, che dovrebbe essere utilizzato dai militari statunitensi, a bordo del ''Pacific sky''. Dopo una settimana il porto sarà espugnato dalle forze dell'ordine.    | *[[14 ottobre]]: i portuali [[sciopero|scoperano]] del Darwin, in [[Australia]], si rifiutano di caricare l'uranio, che dovrebbe essere utilizzato dai militari statunitensi, a bordo del ''Pacific sky''. Dopo una settimana il porto sarà espugnato dalle forze dell'ordine.    | ||
*[[18 ottobre]]: muore a Barcellona, in [[Spagna]], l'  | *[[18 ottobre]]: muore a Barcellona, in [[Spagna]], l'anarchico [[Diego Abad de Santillán]].  | ||
* [[20 ottobre]]: 3 membri di "[[Weathermen Underground]]" vengono arrestati negli [[USA]] con l'accusa di furto d'auto.    | * [[20 ottobre]]: 3 membri di "[[Weathermen Underground]]" vengono arrestati negli [[USA]] con l'accusa di furto d'auto.    | ||
* [[21 ottobre]]: muore a Tolosa, in [[Francia]], l'anarchico e [[anarco-sindacalismo|anarco-sindacalista]] spagnolo [[Germinal Esgleas]].  | * [[21 ottobre]]: muore a Tolosa, in [[Francia]], l'anarchico e [[anarco-sindacalismo|anarco-sindacalista]] spagnolo [[Germinal Esgleas]].  | ||
* [[29 ottobre]]: muore a Saint-Gély-du-Fesc, in [[Francia]], il poeta, scrittore e cantautore   | * [[29 ottobre]]: muore a Saint-Gély-du-Fesc, in [[Francia]], il poeta, scrittore e cantautore anarchico francese [[George Brassens]].  | ||
*[[16 novembre]]: muore a Caracas, in [[Venezuela]], l'[[Personalità anarchiche femminili|anarchica]] e [[sindacalismo|sindacalista]] spagnola [[Felisa de Castro]].     | *[[16 novembre]]: muore a Caracas, in [[Venezuela]], l'[[Personalità anarchiche femminili|anarchica]] e [[sindacalismo|sindacalista]] spagnola [[Felisa de Castro]].     | ||
Versione delle 16:25, 30 giu 2021
Anno precedente: 1980
- 20 gennaio: blocco stradale nel sud-est del Chiapas, in Messico, organizzato da 10 mila contadini contro il governo messicano.
 - 4 febbraio: 68 campesinos (contadini) del Guatemala vengono uccisi nel massacro di Chimaltenango.
 - 7 febbraio: muore il marxista libertario Paul Mattick.
 - 27 aprile: muore a Tremañes, in Spagna, il militante anarco-sindacalista spagnolo Benjamín Acuña Corral.
 - 3 maggio: 100 000 persone americani manifestano davanti al Pentagono contro l'intervento americano in Salvador.
 
- 15 maggio: muore a Rimini l'anarchica Maria Girolimetti (nota Sdazarina).
 - 19 giugno: muore a Cuernavaca, in Messico, l'anarchico Senya Flechine.
 - 1° settembre: "Radio Libertaire", radio libera parigina della "Fédération anarchiste", manda in onda la sua prima trasmissione. Radio Libertaire è stata creata appositamente dai militanti desiderosi di proseguire le esperienze delle radio libere (in qualche modo represse ed ostacolate dalle istituzioni).
 - 3 settembre: nelle carceri polacche si scatena una rivolta. Alla fine si conteranno ben 150 evasioni.
 - 5 settembre: a Greenham, in Gran Bretagna, il "Greenham Common Women's Peace Camp" protesta davanti alla base militare della città. Lo slogan più adoperato dalle antimilitariste è «Women For Life On Earth» (Le donne per la vita sulla terra).
 - 14 ottobre: i portuali scoperano del Darwin, in Australia, si rifiutano di caricare l'uranio, che dovrebbe essere utilizzato dai militari statunitensi, a bordo del Pacific sky. Dopo una settimana il porto sarà espugnato dalle forze dell'ordine.
 - 18 ottobre: muore a Barcellona, in Spagna, l'anarchico Diego Abad de Santillán.
 - 20 ottobre: 3 membri di "Weathermen Underground" vengono arrestati negli USA con l'accusa di furto d'auto.
 - 21 ottobre: muore a Tolosa, in Francia, l'anarchico e anarco-sindacalista spagnolo Germinal Esgleas.
 - 29 ottobre: muore a Saint-Gély-du-Fesc, in Francia, il poeta, scrittore e cantautore anarchico francese George Brassens.
 - 16 novembre: muore a Caracas, in Venezuela, l'anarchica e sindacalista spagnola Felisa de Castro.
 
- 13 dicembre: il governo comunista polacco dichiara lo stato di guerra contro i lavoratori.
 - 16 dicembre: a Katowice, in Polonia, si verificano violenti scontri tra la ZOMO (Zmotoryzowane Odwody Milicji Obywatelskiej, Réserves Motorisées della milizia dei cittadini), una sorta di gruppo paramilitare, e operai che avevano occupato le miniere dii Wujek. Alla fine si contano 9 minatori uccisi e 21 feriti.
 
Durante l'anno...
- Esce al cinema il film Reds, la storia del giornalista John Reed e del suo viaggio a Pietroburgo dove vive i momenti caldi della rivoluzione russa.
 - in Italia si registrano nuovi episodi di violenza che vedono protagoniti le forze dell'ordine.
 - Nasce in Cile l'anarchico Mauricio Morales.
 
Anno seguente: 1982