Gian Pietro Lucini: differenze tra le versioni

Nessun oggetto della modifica
Riga 42: Riga 42:
=== La fine ===
=== La fine ===
Consumato dalla tubercolosi, che lo colpì fin dalla giovinezza, Lucini visse gli ultimi suoi anni nella villa che possedeva a Breglia, sul Lago di Como, e vi morì il [[13 luglio]] [[1914]], forse avvertendo in lontananza l'eco del crepitio di uno sparo a Sarajevo e presagendo la catastrofe che avrebbe sconvolto l'Europa, gettando nel tumulto, nella disperazione e nel dolore le enormi masse quasi ignare dell'elettrizzante entusiasmo e dei sogni sublimi, eroici e pindarici delle minoranze [[rivoluzionarie]] più sfrontate, desiderose di spazzare via un mondo cinico e calcolatore con la sola passione dei loro cuori generosi. I bagliori della guerra generale europea auspicata da Ernest Coeurderoy erano in procinto di sprigionarsi, il fuoco era ormai attizzato e avrebbe ben presto fatto balenare le proprie avvolgenti fiamme:
Consumato dalla tubercolosi, che lo colpì fin dalla giovinezza, Lucini visse gli ultimi suoi anni nella villa che possedeva a Breglia, sul Lago di Como, e vi morì il [[13 luglio]] [[1914]], forse avvertendo in lontananza l'eco del crepitio di uno sparo a Sarajevo e presagendo la catastrofe che avrebbe sconvolto l'Europa, gettando nel tumulto, nella disperazione e nel dolore le enormi masse quasi ignare dell'elettrizzante entusiasmo e dei sogni sublimi, eroici e pindarici delle minoranze [[rivoluzionarie]] più sfrontate, desiderose di spazzare via un mondo cinico e calcolatore con la sola passione dei loro cuori generosi. I bagliori della guerra generale europea auspicata da Ernest Coeurderoy erano in procinto di sprigionarsi, il fuoco era ormai attizzato e avrebbe ben presto fatto balenare le proprie avvolgenti fiamme:
<center>
:«Accorre delirando l'Epoca nella crisi, divina realtà;
:«Accorre delirando l'Epoca nella crisi, divina realtà;
:s'inghirlanda di fiamme e rimbomba,
:s'inghirlanda di fiamme e rimbomba,
Riga 51: Riga 52:
:nostro Ti riconsacrano, sulla Rivoluzione,
:nostro Ti riconsacrano, sulla Rivoluzione,
:pel Giorno che verrà».
:pel Giorno che verrà».
</center>


==Note==
==Note==
<references/>
<references/>
64 364

contributi