66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "seconda guerra mondiale" con "Seconda guerra mondiale") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "dopo guerra" con "dopoguerra") |
||
Riga 23: | Riga 23: | ||
Dopo aver trascorso nel [[1942]] un lungo periodo in [[Messico]], [[1944|due anni dopo]] si dimette dal comitato esecutivo dell'[[ILGWU]] in segno di protesta per il fatto che, sebbene l'85% degli iscritti fossero donne, lei era l'unica ad essere dirigente. Nello stesso anno pubblica una sua autobiografia, ''Bread upon the waters''. | Dopo aver trascorso nel [[1942]] un lungo periodo in [[Messico]], [[1944|due anni dopo]] si dimette dal comitato esecutivo dell'[[ILGWU]] in segno di protesta per il fatto che, sebbene l'85% degli iscritti fossero donne, lei era l'unica ad essere dirigente. Nello stesso anno pubblica una sua autobiografia, ''Bread upon the waters''. | ||
=== Il | === Il dopoguerra === | ||
Nel [[1945]], dopo la fine della Seconda guerra mondiale, Rose Pesotta lavora per l'''Anti-Defamation League of B'nai B'rith'', un'organizzazione che si batteva contro l'[[antisemitismo]] e il [[razzismo]]. Viaggia inoltre in [[Norvegia]], [[Svezia]] e [[Polonia]] per incontrare le comunità ebraiche ed aiutarle chi volesse emigrare negli Stati Uniti. | Nel [[1945]], dopo la fine della Seconda guerra mondiale, Rose Pesotta lavora per l'''Anti-Defamation League of B'nai B'rith'', un'organizzazione che si batteva contro l'[[antisemitismo]] e il [[razzismo]]. Viaggia inoltre in [[Norvegia]], [[Svezia]] e [[Polonia]] per incontrare le comunità ebraiche ed aiutarle chi volesse emigrare negli Stati Uniti. | ||