Seme Anarchico: differenze tra le versioni

Riga 19: Riga 19:
[[Ivan Guerrini]], l'allora responsabile e curatore del notiziario dei [[GIA]], si dimise e, in accordo con i convenuti di Pisa, si incaricò di coordinare i lavori e di mantenere i contatti con i compagni tramite il bollettino «[[L'Informatore Anarchico]]», mentre al compagno [[Antonio Ruju]] di Torino fu affidato l'incarico di raccogliere i contributi necessari per ridar vita alla pubblicazione della [[stampa anarchica|rivista]], che era stata precedentemente curata da [[Italo Garinei]] fino al [[1968]].
[[Ivan Guerrini]], l'allora responsabile e curatore del notiziario dei [[GIA]], si dimise e, in accordo con i convenuti di Pisa, si incaricò di coordinare i lavori e di mantenere i contatti con i compagni tramite il bollettino «[[L'Informatore Anarchico]]», mentre al compagno [[Antonio Ruju]] di Torino fu affidato l'incarico di raccogliere i contributi necessari per ridar vita alla pubblicazione della [[stampa anarchica|rivista]], che era stata precedentemente curata da [[Italo Garinei]] fino al [[1968]].


Nel [[1978]]-[[1979|79]] vi furono successive riunioni a Carrara, ma è nel [[1980]] che il Seme Anarchico riprese la pubblicazione, con l'infaticabile lavoro di [[Ivan Guerrini]] come responsabile e successivamente anche come redattore, fino ai primi anni 90.
Nel [[1978]]-[[1979|79]] vi furono successive riunioni a Carrara, ma è nel [[1980]] che il ''Seme Anarchico'' riprese la pubblicazione, con l'infaticabile lavoro di [[Ivan Guerrini]] come responsabile e successivamente anche come redattore, fino ai primi anni '90.


In seguito il compito redazionale fu dei compagni [[Franco Bonçiuga]], [[Nicola Vitale]], [[Elisa Di Bernardo]] e [[Fabio Razzi]].
In seguito il compito redazionale fu dei compagni [[Franco Bonçiuga]], [[Nicola Vitale]], [[Elisa Di Bernardo]] e [[Fabio Razzi]].
66 514

contributi