66 676
contributi
| K2 (discussione | contributi) | K2 (discussione | contributi)  m (Sostituzione testo - ", ecc." con "ecc.") | ||
| Riga 7: | Riga 7: | ||
| Nominata verso il [[1909]] professoressa di lavori manuali presso la scuola media locale, in seguito prenderà ad insegnare [[pedagogia]] prima di divenire la direttrice della scuola.   | Nominata verso il [[1909]] professoressa di lavori manuali presso la scuola media locale, in seguito prenderà ad insegnare [[pedagogia]] prima di divenire la direttrice della scuola.   | ||
| Inserendosi via via sempre più nella vita sociale del luogo, Maria riesce sempre più spesso ad organizzare con altre donne feste per raccogliere fondi e migliorare l'alloggio dei più poveri: in questo modo riesce a reperire fondi per costruire su una collina di Barbacena 22 alloggi che vengono ceduti alle famiglie più bisognose. Si occupa sempre più spesso della [[Femminismo|condizione femminile]], di [[sessualità]] e studia con grande attenzione la [[pedagogia]] (in particolare le esperienze di Maria Montessori, [[Paul Robin]], [[Sébastien Faure]], [[Francisco Ferrer y Guardia]] | Inserendosi via via sempre più nella vita sociale del luogo, Maria riesce sempre più spesso ad organizzare con altre donne feste per raccogliere fondi e migliorare l'alloggio dei più poveri: in questo modo riesce a reperire fondi per costruire su una collina di Barbacena 22 alloggi che vengono ceduti alle famiglie più bisognose. Si occupa sempre più spesso della [[Femminismo|condizione femminile]], di [[sessualità]] e studia con grande attenzione la [[pedagogia]] (in particolare le esperienze di Maria Montessori, [[Paul Robin]], [[Sébastien Faure]], [[Francisco Ferrer y Guardia]]ecc.) e fonda la Lega contro l'analfabetismo. | ||
| Nel [[1921]] parte per San Paolo ed entra molto rapidamente in contatto con il [[movimento anarchico]] locale. Pur affaticandosi molto nel suo lavoro in stamperia riesce a dare numerose conferenze sulla [[pedagogia]] della [[Escuela Moderna]] di [[Francisco Ferrer y Guardia|Ferrer]] e a collaborare con il [[stampa anarchica|giornale anarchico]] «La Plebe», dove si occupa in particolare delle rubriche «scienze di base e annessi alla pedagogia».   | Nel [[1921]] parte per San Paolo ed entra molto rapidamente in contatto con il [[movimento anarchico]] locale. Pur affaticandosi molto nel suo lavoro in stamperia riesce a dare numerose conferenze sulla [[pedagogia]] della [[Escuela Moderna]] di [[Francisco Ferrer y Guardia|Ferrer]] e a collaborare con il [[stampa anarchica|giornale anarchico]] «La Plebe», dove si occupa in particolare delle rubriche «scienze di base e annessi alla pedagogia».   | ||