66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1: | Riga 1: | ||
{| class="toccolours" cellpadding="3" cellspacing="0" style="float: right; margin: 0 0 1em 1em; width: 20em; clear: right" width=43%; | {| class="toccolours" cellpadding="3" cellspacing="0" style="float: right; margin: 0 0 1em 1em; width: 20em; clear: right" width=43%; | ||
|- | |- | ||
Riga 42: | Riga 41: | ||
=== Nascita della FdCA === | === Nascita della FdCA === | ||
[[File:Bandierafdca.jpg|200px|thumb|Bandiera della Federazione dei Comunisti Anarchici]] | |||
Nel [[1985]] l'[[ORA]] e l'[[UCAT]] si unificano e danno vita a quella che dall'anno successivo assumerà la denominazione di '''Federazione dei Comunisti Anarchici''' ('''FdCA'''). La neonata organizzazione si butta immediatamente nella battaglia [[sindacale]] contro la riduzione della scala mobile dei salari, la [[Energia nucleare|lotta antinucleare]] <ref>La FdCA appoggerà apertamente anche i referendum contro l'abolizione della scala mobile ([[1985]]) e quello contro il nucleare ([[1987]]).</ref>, [[antimilitarismo|antimilitare]] e [[anticlericalismo|anticlericale]]. Inizialmente le sezioni della FdCA si trovano solo in Toscana, Puglia, Lombardia, Marche, Veneto e Piemonte | Nel [[1985]] l'[[ORA]] e l'[[UCAT]] si unificano e danno vita a quella che dall'anno successivo assumerà la denominazione di '''Federazione dei Comunisti Anarchici''' ('''FdCA'''). La neonata organizzazione si butta immediatamente nella battaglia [[sindacale]] contro la riduzione della scala mobile dei salari, la [[Energia nucleare|lotta antinucleare]] <ref>La FdCA appoggerà apertamente anche i referendum contro l'abolizione della scala mobile ([[1985]]) e quello contro il nucleare ([[1987]]).</ref>, [[antimilitarismo|antimilitare]] e [[anticlericalismo|anticlericale]]. Inizialmente le sezioni della FdCA si trovano solo in Toscana, Puglia, Lombardia, Marche, Veneto e Piemonte | ||