Federazione dei Comunisti Anarchici: differenze tra le versioni

Riga 82: Riga 82:
La caratteristica di questa tendenza anarchica, in cui la FdCA si riconosce pienamente, è il [[dualismo organizzativo]]: accanto all'[[organizzazione di massa]] ([[sindacato]]) vi è l'[[organizzazione specifica]], ovvero quell'organizzazione che riunisce i militanti dell'organizzazione di massa che hanno una medesima teoria, una stessa strategia ed una articolazione tattica omogenea.
La caratteristica di questa tendenza anarchica, in cui la FdCA si riconosce pienamente, è il [[dualismo organizzativo]]: accanto all'[[organizzazione di massa]] ([[sindacato]]) vi è l'[[organizzazione specifica]], ovvero quell'organizzazione che riunisce i militanti dell'organizzazione di massa che hanno una medesima teoria, una stessa strategia ed una articolazione tattica omogenea.


=== Il programma di Alternativa Libertaria/FdCA ===
=== Il programma di Alternativa Libertaria/FdCA <ref>''[http://alternativalibertaria.fdca.it/wpAL/organizzazione/chi-siamo/ Alternativa Libertaria/FdCA]'', Cingia de' Botti (CR), 2 novembre 2014</ref> ===
Alternativa Libertaria/FdCA, quale organizzazione politica dei militanti dell'[[anarchismo]] di classe e dei rivoluzionari libertari in [[Italia]], colloca ed orienta il suo agire politico nelle classi sfruttate e nella [[società]], secondo valori e coordinate quali:
Alternativa Libertaria/FdCA, quale organizzazione politica dei militanti dell'[[anarchismo]] di classe e dei rivoluzionari libertari in [[Italia]], colloca ed orienta il suo agire politico nelle classi sfruttate e nella [[società]], secondo valori e coordinate quali:
*la dimensione di classe, e cioè la capacità di saper esser soggetto di lotta e di relazione con gli organismi e le lotte di massa alla luce di una analisi materialistica dei rapporti di sfruttamento e di [[potere]];
*la dimensione di classe, e cioè la capacità di saper esser soggetto di lotta e di relazione con gli organismi e le lotte di massa alla luce di una analisi materialistica dei rapporti di sfruttamento e di [[potere]];
64 369

contributi