66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "Etienne Cabet" con "Étienne Cabet") |
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1: | Riga 1: | ||
[[File:Karl_Marx_001.jpg|thumb| | [[File:Karl_Marx_001.jpg|thumb|200px|[[Karl Marx]], definì questi socialisti utopisti, distinguendo le loro idee dal suo socialismo scientifico.]]Il '''[[socialismo]] utopistico''', definito in questo modo da Karl [[Marx]] per distinguerlo dal suo [[socialismo scientifico]], si diffuse particolarmente in [[Francia]] e fu precursore del [[movimento operaio]] organizzato, che sarà in seguito particolarmente influenzato dal [[marxismo]] e dall'[[anarchismo]]. Le idee utopistiche erano fortemente idealiste e talvolta astratte, pertanto non poterono trovare concreta applicazione nella società, tanto che, dopo la rivoluzione del [[1848]], con il fallimento degli «opifici nazionali» di [[Louis Blanc]], esse furono accantonate in favore delle teorie di [[Marx]], che avevano una pretesa scientifica ([[socialismo scientifico]]) e propugnavano una "rivoluzione sociale". | ||
Il limite fu l'astrattezza delle sue teorie, molto spesso ispirate al rimpianto per un mondo precapitalistico oramai perduto, che in seguito furono in parte superate dal [[marxismo]] e dal socialismo scientifico. | Il limite fu l'astrattezza delle sue teorie, molto spesso ispirate al rimpianto per un mondo precapitalistico oramai perduto, che in seguito furono in parte superate dal [[marxismo]] e dal socialismo scientifico. |