66 676
contributi
| K2 (discussione | contributi) | K2 (discussione | contributi)  | ||
| Riga 13: | Riga 13: | ||
| == La dichiarazione dei principi fondamentali == | == La dichiarazione dei principi fondamentali == | ||
| Al momento della sua costituzione la conferenza elaborò e adottò all'unanimità una "Dichiarazione" che proclamava i principi fondamentali del nuovo organismo. Nonostante il continuo susseguirsi degli eventi (provocazioni bolsceviche e reazione della borghesia ucraina), gli aderenti alla confederazione discussero l'opportunità di ampliare la "Dichiarazione", di completarla e commentarla sulla [[stampa libertaria]].  | Al momento della sua costituzione, la conferenza elaborò e adottò all'unanimità una "Dichiarazione" che proclamava i principi fondamentali del nuovo organismo. Nonostante il continuo susseguirsi degli eventi (provocazioni bolsceviche e reazione della borghesia ucraina), gli aderenti alla confederazione discussero l'opportunità di ampliare la "Dichiarazione", di completarla e commentarla sulla [[stampa libertaria]]. La Confederazione del Nabat non cessò mai di sostenere le lotte ininterrotte e accanite dei libertari ucraini, anche se alla fine fu “liquidata” dalle [[autorità]] bolsceviche e dalle contraddizioni interne. A parte alcuni articoli apparsi in vari periodici, la Dichiarazione della prima conferenza del [[Nabat]] fu l'unico esempio della tendenza unificatrice del movimento anarchico russo-ucraino. | ||
| Le tre idee fondamentali della dichiarazione, che dovevano essere accettati da tutti gli anarchici aderenti all'organizzazione, avevano il fine di unificare tutte le posizioni differenti entro il movimento: | Le tre idee fondamentali della dichiarazione, che dovevano essere accettati da tutti gli anarchici aderenti all'organizzazione, avevano il fine di unificare tutte le posizioni differenti entro il movimento: | ||
| Riga 22: | Riga 22: | ||
| '''3.'''	 L'ammissione definitiva del principio [[anarco-individualismo|individualista]]; l'emancipazione totale e la felicità dell'[[Individuo|individuo]] è il vero scopo della rivoluzione sociale e della nuova società. | '''3.'''	 L'ammissione definitiva del principio [[anarco-individualismo|individualista]]; l'emancipazione totale e la felicità dell'[[Individuo|individuo]] è il vero scopo della rivoluzione sociale e della nuova società. | ||
| ==Note== | ==Note== | ||
| <references/> | <references/> | ||